La Nuova Sardegna

Oristano

ARBOREA

Sbs e futuro dei lavoratori interrogazione di Truzzu

Sbs e futuro dei lavoratori interrogazione di Truzzu

ARBOREA. A che punto è la trattativa per la cessione della Società bonifiche sarde e quale futuro si prospetta per i 26 dipendenti che attualmente si trovano in forze all’Agenzia FoReStas, ma il cui...

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. A che punto è la trattativa per la cessione della Società bonifiche sarde e quale futuro si prospetta per i 26 dipendenti che attualmente si trovano in forze all’Agenzia FoReStas, ma il cui impiego, in base agli accordi, cesserà il 31 dicembre? Se lo chiede, e soprattutto lo chiede alla Regione, il consigliere di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu. Alcune settimane fa si è arenata la trattativa in corso fra la Regione e la 3A di Arborea, dopo il “no” opposto all’acquiszione della Sbs da parte dell’assemblea dei soci della coop.

Truzzu chiede al presidente della giunta Pigliari, agli assessori dell'Ambiente, del Bilancio e degli Affari generali, Spano, Paci e Demuro se non ritengano «rendere noto lo stato della trattativa per la vendita del compendio aziendale della Sbs in liquidazione e contestuale concessione dei terreni agricoli dell'Agenzia Laore Sardegna, e se non ritengano utile e opportuno prorogare i percorsi occupazionali per i dipendenti della società previsti dalla legge 40 del 2013»

«Le maestranze _ sottolinea Truzzu – hanno acquisito negli anni comprovata professionalità e la condizione liquidatoria della Società bonifiche sarde non è certo responsabilità attribuibile alle stesse». Il periodo di impiego triennale a FoReStas sta per concludersi «e ad oggi i 26 dipendenti della Sbs non hanno avuto nessun tipo di rassicurazione o quantomeno di contatto con l'Amministrazione circa la volontà di trasformare il rapporto lavorativo in maniera continuativa all'interno dell'Agenzia FoReSsts o del sistema Regione». Truzzu ritiene ingiustificato perdere professionalità ormai acquisite all’interno di FoReStas, ma anche «lesivo dei diritti del lavoratore non valutare nessun tipo di soluzione che garantista la continuità lavorativa». Ecco perchè chiede informazioni sulla situazione, e se non si ritenga opportuno allungare i percorsi occupazionali previsti per i dipendenti della Sbs, in attesa di capire come si evolverà la trattativa per la cessione.

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative