La Nuova Sardegna

Oristano

Oristano, il romanico narrato ai bambini: cinque chiese e le loro storie

Oristano, il romanico narrato ai bambini: cinque chiese e le loro storie

L’associazione Amici del romanico ha pensato ai più piccoli

1 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. La cultura e l’arte spiegate ai bambini. L’associazione Amici del romanico ha pensato ai più piccoli e voluto a loro dedicare una collana di racconti intitolata “Il romanico narrato ai bambini”. Cinque volumi che raccolgono piccole storie ambientate nelle chiese di Codrongianos, Norbello, Santa Giusta, Bonarcado e Villaputzu, rispettivamente nelle chiese di Saccargia, Santa Maria della Mercede, Basilica, Santa Maria di Bonacatu e San Nicola di Quirra. I testi di Luciana Miglior e Maria Garau e le tavole di Adriana Baschieri impreziosiscono la collana e sono presentati anche in lingua sarda. La stessa che è possibile ascoltare grazie ai cd audio che contengono anche le musiche della chitarra di Ignazio Cadeddu.

L’opera va incontro all’esigenza di far incontrare i più piccoli con la cultura e, proprio per i suoi contenuti , è apprezzata anche dagli adulti. L’intento è quello di valorizzare l’arte romanica in Sardegna e la lingua sarda campidanese, partendo dalla voglia di sapere dei bambini. I primi tre volumi sono stati presentati nel 2018, mentre stasera alle 17.30 nel museo diocesano, saranno presentati gli ultimi due volumi. A farlo sarà Salvatore Garau, in presenza delle autrici dei volumi. Il progetto ha contato sul contributo della Fondazione di Sardegna. (ni.po.)

Primo piano
La storia

Acqua San Martino, Serafino unico lavoratore dello stabilimento chiuso da aprile: «Lo tengo in ordine, pronto per la riapertura»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative