La Nuova Sardegna

Oristano

abbasanta 

Le meraviglie dell’archeoastronomia

Osservazione al nuraghe Losa e a Santa Cristina di Paulilatino

2 MINUTI DI LETTURA





ABBASANTA. In questo inizio d’anno tiene banco l’archeoastronomia nei siti preistorici di Losa e Santa Cristina, dove si potranno osservare interessanti effetti ottici naturali e si potrà conversar di stelle, pianeti, satelliti e del grado di conoscenza della materia raggiunto dalla civiltà nuragica. Il primo appuntamento è nel parco archeologico di Abbasanta, dove giovedì i visitatori potranno ammirare il sole tramontare e la luna sorgere quasi in contemporanea e in perfetta opposizione lungo la linea solstiziale segnata dalle torri est e sud del nuraghe. Lo studioso Mauro Peppino Zedda spiegherà la correlazione tra la posizione del monumento e i punti solstiziali.

Il 10 gennaio è poi in programma nel villaggio di Santa Cristina di Paulilatino una conferenza sulla funzione del pozzo come osservatorio lunare e qualche ora dopo si potrà vedere il fascio di luce lunare che illumina uno dei filari della costruzione preistorica. Il convegno si aprirà alle 17.45 con i saluti del sindaco Domenico Gallus e del presidente della cooperativa Archeotour Massimo Muscas. Seguirà la presentazione del libro Il contadino che indicava la luna, scritto da Paolo Littarru. All’intervento dell'autore si aggiungeranno i contributi di Silvano Tagliagambe, Franco Laner, Mauro Zedda e Giovanni Pigozzi. Alle 22 avrà luogo la conferenza dell’archeoastronomo Arnold Lebeuf, tra i fautori della teoria che attribuisce al monumento archeologico la funzione di osservatorio astronomico oltre che quella di luogo di culto. (mac)

Primo piano
Polizia di Stato

Presa la banda degli assalti: ecco tutti i nomi degli arrestati

Le nostre iniziative