La Nuova Sardegna

Oristano

Sette anni di immobilismo ora i soldi non bastano più

di Davide Pinna
Sette anni di immobilismo ora i soldi non bastano più

Ancora bloccati i lavori di adeguamento dell’ingresso sud del capoluogo Il prezziario è stato aggiornato e i costi sono lievitati di un milione e mezzo

3 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Il costo dei sette anni di ritardi nell’avvio dei lavori di rifacimento della provinciale 56 fra Santa Giusta e Oristano non è rappresentato solo dai disagi dei fruitori di uno dei principali ingressi del capoluogo. Ha, anzi, un valore materiale ben preciso, quantificabile in circa un milione e mezzo di euro: non proprio spiccioli. Lo studio di fattibilità che aveva portato al finanziamento regionale da 3 milioni e mezzo stanziato nel 2013, infatti, si basava su un prezziario regionale che nel frattempo è stato aggiornato, ovviamente al rialzo.

Ora i soldi non bastano più, e il Consorzio Industriale ha già chiesto alla Regione di aggiungere il milione e mezzo necessario a coprire la differenza. L’ha spiegato il sindaco Lutzu, rispondendo all’interpellanza presentata dai consiglieri di centrosinistra Efisio Sanna, Maria Obinu e Francesco Federico. Storia travagliata, quella del progetto, che comincia nel 2010 e ha una svolta decisiva nel 2013, quando Cagliari mette a disposizione della Provincia, titolare della strada, i 3 milioni e mezzo necessari ai lavori. L’ente locale però resta inerte e la Regione decide di affidare l’esecuzione dei lavori all’Anas, che non si distingue dal proprio predecessore. Alla fine, dopo quattro anni buttati al vento, si fa avanti il Consorzio Industriale, che è particolarmente interessato alla scorrevolezza della principale via di accesso all’area dei suoi insediamenti.

Nel settembre 2019 il Consorzio aggiudica la progettazione, ma finora non ci sono state novità e tanto meno lavori. Di questi ritardi hanno chiesto conto al sindaco i consiglieri di minoranza: il Comune è infatti socio al 31 per cento del Consorzio. Lutzu ha spiegato che il Consorzio si è mosso fin da subito, senza perdere tempo, anzi anticipando alcune procedure prima di avere la certezza del finanziamento, comunicata dalla Provincia solo ad agosto del 2019. «Il Consorzio si è mosso immediatamente per affidare la progettazione e ha seguito costantemente la pratica negli ultimi due anni, ma l’emergenza sanitaria che rendeva impossibili i sopralluoghi e i problemi legati all’aggiornamento di uno studio di fattibilità risalente al 2013 hanno allungato i tempi. Alla fine, dopo aver già comunicato in passato che i costi sarebbero saliti per l’aggiornamento dei prezzi, i progettisti hanno presentato il cosiddetto preliminare, che però valeva 5 milioni. Il Consorzio non può aggiudicare lavori per cui non ha i soldi, così a settembre è stato richiesto alla Regione un ulteriore finanziamento da 1 milione e 600mila euro. Intanto è stata inviato alla Provincia lo stralcio da 3 milioni e mezzo, che nel frattempo andrà avanti».

Scarsa soddisfazione da parte dell’opposizione: «Sette anni sono troppi e, se le responsabilità di Anas e Provincia sono fuori discussione, il Comune non ha fatto le giuste sollecitazioni sul Consorzio per accelerare i tempi negli ultimi due anni. Fatto grave, perché è un dovere di questo ente stimolare l’azione degli enti partecipati» ha replicato Efisio Sanna.

Primo piano
Il decreto

Tassa di soggiorno, l’isola boccia l’aumento voluto dal Governo

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative