La Nuova Sardegna

Oristano

I Giganti incantano anche il Friuli

I Giganti incantano anche il Friuli

La Fondazione Mont’e Prama traccia un bilancio molto positivo dell’esperienza di tre giorni fatta a Cividale del Friuli

2 MINUTI DI LETTURA





CABRAS. La Fondazione Mont’e Prama traccia un bilancio molto positivo dell’esperienza di tre giorni fatta a Cividale del Friuli. La manifestazione, a base di archeologia, cultura ed enogastromia, ha visto un’ampia partecipazione di pubblico ed è stata organizzata assieme alla Fondazione de Claricini Dornpacher. Venerdì è stata inaugurata la mostra “L’isola dei Giganti e i tesori del Sinis”, curata dalla Fondazione Mont ’e Prama al Museo archeologico nazionale, visitabile fino al 4 luglio. Sabato invece l’archeologo Giorgio Murru ha tenuto la conferenza “Il Sinis e i suoi tesori archeologici”. La sera, nel giardino della Villa de Claricini a Bottenicco, è andato quindi in scena lo spettacolo teatrale “I giganti di pietra", di Gianluca Medas. Ieri, infine, il presidente della Fondazione Mont ’e Prama, Anthony Muroni, e il suo vice, Andrea Abis, hanno partecipato alla mostra di Villa de Claricini “Imprevedibilità, contaminazioni artistiche nella Mitteleuropa”, curata dalla Fondazione friulana, con la presenza di artisti ed esperti europei. Alcune delle principali aziende enogastronomiche del Sinis, inoltre, hanno offerto degustazioni e raccontato i loro prodotti sotto la regia del GAL Sinis. «La tre giorni a Cividale – ha dichiarato il sindaco – aggiunge un altro tassello all’importante attività di scambio e di promozione del territorio fuori dai confini della Sardegna». A novembre saranno i friulani a venire in Sardegna e ad esporre le proprie eccellenze a Cabras. (p.camedda)
 

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative