La Nuova Sardegna

Oristano

Cambio al vertice

Il prefetto Fabrizio Stelo saluta Oristano


	Il prefetto Fabrizio Stelo lascia Oristano: prenderà servizio a Teramo
Il prefetto Fabrizio Stelo lascia Oristano: prenderà servizio a Teramo

Prende servizio a Teramo dopo tre anni in città: «Vado via con bellissimi ricordi e la ferita dell’incendio del Montiferru»

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Da mezzogiorno di oggi, giovedì 2 marzo, Fabrizio Stelo non è più il prefetto di Oristano. L’annuncio era stato dato nei giorni scorsi, adesso il funzionario ha però preso la strada della sua nuova destinazione. Sarà infatti in servizio a Teramo. Dopo tre anni lascia quindi Oristano, dove è stato a lungo impegnato in azioni in favore del territorio, in particolare sul versante degli incendi, della sanità, della sicurezza e anche del lavoro. Ha trascorso in città e nel suo territorio i momenti difficili della pandemia, ma la ferita che più è rimasta aperta «è stata quella dell’incendio del Montiferru nell’estate 2021. Purtroppo è stato un evento che non avremmo mai voluto affrontare».

Nel lasciare Oristano, il funzionario dello Stato ha voluto ringraziare tutto lo staff della prefettura con cui ha lavorato in questo periodo. Ha poi detto di essere arrivato col sorriso a Oristano e di essere andato via col sorriso per aver potuto conoscere «un luogo bellissimo, con tradizioni affascinanti e bellezze naturali invidiabili. Tutto questo, oltre al rapporto che ho instaurato con tantissime persone, mi ha fatto affrontare il lavoro in maniera sempre piacevole». Molto attivo su tutti i temi principali della vita sociale, verrà sostituito temporaneamente dal funzionario Giuseppe Rania che ne svolgerà le funzioni sino alla nomina governativa del prossimo prefetto.

Oristano, che in passato ha temuto di veder cancellato questo presidio dello Stato, stavolta non è stata attraversata da voci di un possibile ridimensionamento o cancellazione della prefettura. Resta, in ogni caso, il problema degli organici che è però comune a tante altre prefetture d’Italia e alla maggior parte delle amministrazioni pubbliche. (e.carta)

Primo piano
L’emergenza

Nell’inferno di Patologia medica: 1 infermiere per 12 pazienti

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative