Anche l’archeologia aiuta la lotta contro i tumori
All’Antiquarium Arborense la conferenza Mater lactans organizzata dalla Lilt. Il ricavato finanzierà le iniziative dell’associazione
Oristano La cultura e la ricerca scientifica contro il cancro camminano assieme. All’interno delle iniziative culturali della Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023 dedicate alla prevenzione e la lotta contro il tumore del seno, la Lilt di Oristano, in collaborazione con l’Antiquarium Arborense, organizza una conferenza di archeologia dal titolo “Mater lactans” tenuta dal professor Raimondo Zucca (Università di Sassari) e dall’archeologa Anna Paola Delogu. La conferenza, accompagnata dalla musica live di Anto & Max - Duo Acoustic, verterà sulla figura femminile nel mondo dell’archeologia a partire dalla preistoria e di come è cambiata l’iconografia nell’ambito delle diverse civiltà. Nel corso della serata interverranno la presidente della sezione oristanese della Lilt, Eralda Licheri, e il direttore scientifico, il dottor Antonello Gallus.
L'evento è in programma giovedì 12 ottobre nel giardino Antiquarium Arborense in Piazza Corrias alle 19. Durante la serata ci sarà la degustazione di un aperitivo. Per chi volesse partecipare sarà necessario prenotarsi al numero 0783-791262 oppure tramite whatsapp al numero 375-6188060. Il contributo per la conferenza e per l’aperitivo sarà di 10 euro; il ricavato verrà devoluto alla Lilt di Oristano per sostenere le iniziative promosse nel territorio.