La Nuova Sardegna

Oristano

L’inaugurazione

Oristano, restaurata la cappella del seminario diocesano

di Piero Marongiu

	La cappella del Seminario
La cappella del Seminario

Oggi 28 maggio l’inaugurazione ufficiale

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Dopo circa un anno di chiusura, la Cappella del Seminario arcivescovile, perfettamente restaurata grazie a un sapiente lavoro di recupero eseguito dall’architetto Giorgio Auneddu Mossa, ieri mattina è stata riconsegnata al culto mariano e riaperta alla fruizione.

L’arcivescovo Roberto Carboni, sottolineando l’importanza della Cappella per la cattedrale, per la diocesi e per la città, ha detto: «Non siamo proprietari di questi beni ma i custodi impegnati a conservarne la bellezza negli anni. Mi piace definire questo come un luogo di incontro, di vita e di partenza. Qui in tanti si sono ritrovati e hanno pregato l’Immacolata, dipinta da Giovanni Marghinotti, perché esaudisse le loro necessità e hanno preso decisioni di vita importanti in vista della partenza per seguire ognuno il proprio cammino».

La Cappella, realizzata con pregevoli marmi, alcuni dei quali estratti dalle cave di Carrara e altri, molto rari, provenienti dal Piemonte, dalla Toscana e dalla Sardegna, risulta attiva fin dal 1834, quando la cattedra arborense era retta dall’arcivescovo Giovanni Maria Bua. «Il restauro era necessario e non più procrastinabile, ed è stato reso possibile anche grazie a un contributo economico della Regione – osserva il Rettore del seminario Monsignor Alessandro Floris, che si è fortemente adoperato per il recupero del prezioso monumento – oggi possiamo finalmente dire che il suo recupero è stato completato e la Cappella è nuovamente fruibile dai fedeli».

Il progetto è stato redatto dall’architetto oristanese Silvia Oppo, che ha curato anche la direzione dei lavori, mentre i lavori, supervisionati dalla soprintendenza per Cagliari e Oristano, sono stati eseguiti dall’architetto e storico dell’arte Giorgio Auneddu Mossa, restauratore da oltre quarant’anni di beni culturali, e dalla sua equipe. «Abbiamo riportato alla bellezza originaria questa splendida Cappella, sottraendola al degrado progressivo arrecato dal tempo – ha spiegato Auneddu Mossa – in particolare, abbiamo riportato alla loro bellezza le cromie, comprese quelle delle pareti sulle quali insistevano colori non originali e non idonei, probabilmente messi in periodo recente. Altro intervento importante è stato quello riguardante la Sacrestia, il cui recupero ha interessato anche le sue aperture, chiuse con mattoni di fango da un muro che la divideva in due parti, e l’arco, che è ancora funzionale alla Cappella. Naturalmente è stato riportato alla sua bellezza originale anche il marmo nelle sue decorazioni e le scritte presenti, tra cui il monogramma di Maria, coperte dalla carbonatazione dovuta ai fumi delle candele”. Secondo Auneddu Mossa, l’impostazione della Cappella risale alla prima metà dell’ottocento. A quel periodo risalirebbe anche l’intervento di Giovanni Marghinotti, considerato uno dei più rappresentativi pittori sardi del XIX secolo. Suo il dipinto della Vergine Immacolata posto sopra l’altare della Cappella.

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative