La Nuova Sardegna

Oristano

Sanità

Oristano, bimbi senza pediatra. La Asl: “200 posti disponibili”

Oristano, bimbi senza pediatra. La Asl: “200 posti disponibili”

La pediatra segue i bambini dei Comuni di Oristano, Cabras, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamanna, Siapiccia, Simaxis e Villaurbana

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Ci sono ancora 200 posti disponibili per l’assistenza di altrettanti bambini dalla pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, in servizio dal primo luglio nell’ambito 1. «Invitiamo i genitori e le famiglie rimasti senza pediatra a scegliere al più presto la dottoressa Frascaro», fa sapere il direttore socio-sanitario della Asl 5 di Oristano, Alessandro Baccoli. La pediatra segue i bambini dei Comuni di Oristano, Cabras, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamanna, Siapiccia, Simaxis e Villaurbana. Per la scelta , oltre che recarsi all’ufficio “Scelta e Revoca” del Distretto di Oristano dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12,30, può essere effettuata anche via mail, dalla pec di uno dei due genitori, indirizzata alla pec distretto.oristano@pec.atssardegna.it.

La Asl ricorda che la mail per la scelta del pediatra deve contenere in allegato: la dichiarazione sostitutiva di certificazione e revoca/scelta medico compilata da entrambi i genitori, scaricabile sul sito www.asl 5 oristano.it; il documento di riconoscimento del bambino beneficiario della scelta; i documenti di riconoscimento di entrambi i genitori e la fotocopia della tessera sanitaria del minore Nell’oggetto della mail deve essere inserito il codice fiscale del minore e i documenti devono essere inviati in formato Pdf. Intanto partiranno ad agosto i nuovi cicli di incontri di accompagnamento alla nascita organizzati dal Consultorio familiare di Oristano e dedicati alle mamme in dolce attesa. Sono otto gli incontri previsti per ciascun percorso – sette precedenti e uno successivo al parto – nei quali le operatrici e gli operatori del Consultorio affronteranno temi come la gestione del travaglio, le metodiche antalgiche fisiologiche, il rilassamento, la respirazione, l’allattamento, ma anche il parto medicalizzato, le prime cure e la gestione del neonato, il ritorno a casa e il nuovo equilibrio di coppia dopo la nascita, l’esperienza della genitorialità. Due cicli di appuntamenti, totalmente gratuiti, che aiuteranno i futuri genitori ad accogliere il nuovo nato in maniera più consapevole e serena, con il supporto delle operatrici e degli operatori del Consultorio familiare, che li accompagneranno in questo nuovo meraviglioso viaggio in cui ognuno di loro avrà la possibilità di condividere esperienze, dubbi, paure e curiosità relativamente a tutto ciò che concerne la nascita. Per iscriversi ai corsi, è possibile contattare il numero di telefono 0783 317707 o inviare una mail a ostginconsultorio.or@asloristano.it A supporto delle neomamme è presente al Consultorio oristanese anche un altro importante servizio: l’ambulatorio per il sostegno e consulenza all’allattamento. Tutte le donne che ne avessero bisogno possono chiamare al numero 0783 317707 per prenotare un appuntamento (m.c.)

Primo Piano
L’appello

Pizzaiolo sassarese scomparso in Germania, parla la compagna: «Temo per la sua vita»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative