Crolla il cancello della scuola primaria poco prima dell’uscita degli alunni
Il caso diventa politico. La minoranza: «Incidente gravissimo, la giunta chiarisca»
Oristano Il cancello dell’ingresso di scuola viene giù, la paura per la sicurezza degli alunni invece sale. Di fronte all’incidente di ieri, mercoledì 26 febbraio, con il crollo dello scorrevole pochi minuti prima che i bambini della primaria del Sacro Cuore lasciassero l’istituto e sfiorando una signora che attendeva sul marciapiede l’uscita del figlio, la minoranza chiede conti al sindaco Massimiliano Sanna e all’assessore alla Pubblica Istruzione, Luca Faedda. Per il centro sinistra, con primo firmatario il consigliere Umberto Marcoli (Alternativa democratica sarda), «la gravità dell’incidente è indubbia, considerando che il cancello è caduto proprio nel punto dove solitamente si fermano i bambini accompagnati dai genitori. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma la situazione avrebbe potuto avere conseguenze tragiche». L’interrogazione all'indirizzo della giunta va oltre l'episodio in sé: «È importante sottolineare che tale incidente si inserisce in un contesto già critico, visto che il mese scorso una parte della recinzione del campo Coni Sinis-Nurra è caduta sul marciapiede, danneggiando alcune auto in sosta e mettendo a rischio l’incolumità degli studenti che, pochi istanti prima, erano transitati nella zona».
Si tratta quindi di episodi lungi dall'essere isolati anche per le consigliere e consiglieri Maria Obinu, Giuseppe Obinu, Carla della Volpe, Massimiliano Daga, Maria Speranza Perra, Francesca Marchi e Francesco Federico, e che «pongono seri interrogativi sulla sicurezza delle strutture pubbliche e scolastiche della città». Dai banchi del centro sinistra dunque ci si chiede che venga reso noto dal gruppo di governo «quali interventi di manutenzione sono stati effettuati recentemente sulle strutture scolastiche, in particolare su cancelli e recinzioni e con quale frequenza vengono svolte le verifiche di sicurezza» e se «sono stati programmati controlli straordinari o interventi urgenti per garantire che simili incidenti non si verifichino più».
Ancora, sarebbe opportuno conoscere «in che modo il Comune intende monitorare e assicurarsi che tutte le strutture scolastiche e pubbliche siano in condizioni di sicurezza ottimali, evitando il ripetersi di incidenti come quello che ha coinvolto anche la recinzione del campo Coni Sinis-Nurra lo scorso mese».
La maggioranza è infine sollecitata a dare «risposta tempestiva riguardo alle azioni concrete che verranno intraprese per migliorare la sicurezza nelle strutture pubbliche e scolastiche della città, soprattutto per evitare di mettere a rischio l'incolumità degli studenti e dei genitori. Confidiamo nella vostra pronta risposta e nel vostro impegno per garantire la sicurezza di tutti i cittadini e, in particolare, dei più piccoli, che sono i soggetti più vulnerabili».