Buone notizie in Pediatria, arriva una neuropsichiatra infantile
Serusi (Asl): «Reparto in crescita, stanno per arrivare tre nuovi specilazzandi che stabilizzeremo dopo il periodo formativo»
Oristano Continua il potenziamento dell’unità operativa di Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, che si è arricchito di una nuova figura, la neuropsichiatra infantile Francesca Banditelli. La specialista si occupa di patologie neurologiche, nello specifico epilessia, cefalea e disturbi del sonno e prende in carico i pazienti da 0 a 16 anni. Le visite ambulatoriali possono essere prenotate tramite il Centro unico di prenotazione regionale (Cup). «L’acquisizione di questa nuova figura professionale – spiega la direttrice del reparto di Pediatria, Enrica Paderi – permetterà alle famiglie di non doversi più spostare verso gli altri centri della Sardegna, come Cagliari o Sassari, per una visita neurologica, perché i bambini con patologie come epilessia, cefalea o disturbi del sonno potranno essere presi in carico qui in reparto e, solo nel caso sia necessario, essere indirizzati verso altre strutture».
Da sottolineare, chiariscono dalla Asl, che il servizio non si sovrappone, ma è ben distinto rispetto alle competenze della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutte le patologie di pertinenza psichiatrica, come disturbi psichiatrici, dell’apprendimento o dello spettro autistico, non vengono gestite dall’ambulatorio ospedaliero, orientato esclusivamente al trattamento dei problemi neurologici, ma dalle sedi territoriali dell’unità operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza. Gli utenti che prenotano una visita autonomamente, on line, devono quindi fare attenzione a questa distinzione e prenotare presso l’ambulatorio di neuropsichiatria del San Martino solo le prestazioni di pertinenza neurologica.
«L’acquisizione della nuova specialista si inserisce in un percorso di implementazione e di crescita del reparto di Pediatria, che nel 2022 contava appena cinque medici (quattro più la responsabile) e che oggi invece, con un organico di otto medici strutturati più due a contratto libero professionale, rappresenta una delle realtà più qualificate a livello regionale – afferma il direttore generale della Asl 5, Angelo Maria Serusi –. Da non dimenticare che, grazie all’arrivo di un pediatra diabetologo, sono stati messi in sicurezza tutti i piccoli pazienti con diabete che, dopo il pensionamento della precedente specialista, rischiavano di restare privi di un’assistenza in loco. Inoltre a brevissimo entrerà in reparto una nuova specializzanda e altre due prenderanno servizio nel periodo estivo: tre dottoresse con esperienze formative importanti, nella penisola e all’estero, che hanno già lavorato alla Asl 5 e hanno esplicitamente scelto come sede la Pediatria di Oristano dove, terminato il periodo di specializzazione, saranno automaticamente stabilizzate. Una testimonianza di come l’ospedale San Martino stia diventando sempre più attrattivo per molte nuove professionalità».