La Nuova Sardegna

Oristano

Religione

Tra tradizione e fede, tutti i riti della Settimana Santa

di Alessandro Farina
Tra tradizione e fede, tutti i riti della Settimana Santa

Da Sos Misterios alla messa di Pasqua con il vescovo

2 MINUTI DI LETTURA





Bosa Pur con l’incognita del meteo, Bosa rivive i secolari riti della Settimana Santa, in diversi appuntamenti di fede che celebrano la Passione e la Resurrezione del Cristo. Il martedì Santo è stato dedicato ai riti di Sos Misterios, con la processione che si è snodata tra centro storico e le vie della Bosa disegnata nell’Ottocento, dopo la messa prevista nel pomeriggio all’esterno della chiesa di Santa Croce, a due passi da piazza Fontana. L’edificio è da mettere in sicurezza e restaurare e l’iter per arrivare ad aprire il cantiere è in corso: custodiva le seicentesche statue che ricordano i momenti salienti della Passione, portate a spalla in processione nel pomeriggio di Sos Misterios, custodite momentaneamente al Carmelo.

Giovedì 17 aprile alle 18 in Cattedrale ci sarà la Missa in Coena Domini che precederà Sas Chilcas, la visita agli Altari della Reposizione, allestiti in diverse chiese cittadine. Venerdì Santo la processione prenderà avvio, in direzione della Cattedrale, alle 11 dalla chiesa del Carmine. Nella chiesa vicino al Temo si arriva dopo il percorso nelle storiche vie Efisio Cugia e Corso Vittorio Emanuele, con le fermate scandite dalla preghiera e dai canti del Coro di Bosa, che intona il Miserere e lo Stabat Mater. Il rito di S’Incravamentu, la Crocefissione, è previsto all’arrivo in Cattedrale intorno alle 12. Sempre dalla chiesa del Carmine si snoda la processione prevista dalle 19, con il rito di S’Iscravamentu, la reposizione dalla Croce, che sarà celebrato intorno alle 20. Al termine la processione del Cristo Morto e l’esposizione del Cristo Velato nella chiesa del Carmine segneranno la lunga giornata del venerdì della Passione.

La solenne Veglia Pasquale verrà celebrata dalle 21.30 di sabato 19 aprile, sempre in Cattedrale, mentre domenica mattina alle 10,30 il rito di S’Incontru, in piazza Costituzione, precede la processione alla Cattedrale, dove alle 11 la messa solenne della Pasqua di Resurrezione sarà celebrata dal vescovo di Alghero-Bosa monsignor Mauro Maria Morfino. In tema di rilancio turistico l’amministrazione civica punta ai riti di Sa Chida Santa di Bosa, celebrati tra le mura delle storiche chiese e nel centro storico ai piedi del quartiere medievale di Sa Costa, come punto di riferimento per l’offerta turistica religiosa e culturale a Bosa. Il Comune infatti ha ottenuto un contributo dalla Regione nell’ambito dei bandi per la promozione dei grandi eventi in Sardegna.

Primo piano
L’ultimo saluto

I funerali di Papa Francesco: 150mila i fedeli in piazza – Diretta

Video

Funerali di papa Francesco, duemila giovani sardi in fila dall'alba per entrare in piazza San Pietro

Le nostre iniziative