La Nuova Sardegna

Oristano

Viabilità

Ztl, il Comune va avanti deciso: iniziano i lavori per i varchi

di Michela Cuccu
Ztl, il Comune va avanti deciso: iniziano i lavori per i varchi

Partono le opere per l’elettricità che servirà per rendere funzionanti gli accessi e le uscite della zona a traffico limitato

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Il traffico si ferma: la ztl nel centro storico inizia a prender corpo. Da ieri, via e vico Garibaldi sono state chiuse per lavori. Ci sono infatti da installare le telecamere di sorveglianza nei varchi e il Comune ha deciso di iniziare proprio da quella che sarà la “porta” della zona a traffico limitato. L’ordinanza, emessa dal dirigente del settore polizia locale, Giovanni Uras, riguarda la realizzazione delle predisposizioni elettriche necessarie per alimentare i varchi di accesso e di uscita della futura ztl. Nel dettaglio, è stato istituito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in via Garibaldi, all’altezza del civico 67, e in vico Garibaldi nei pressi del civico 73. I lavori, che in questa fase prevedono operazioni di scavo con mezzi meccanici e mezzi di trasporto d’opera, rendono indispensabile la chiusura temporanea. Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Lamarmora sarà deviato nelle strade adiacenti non interessate dai cantieri, mantenendo l’accesso ai veicoli autorizzati fino ai 35 quintali.

Questo stop alla circolazione conferma la ferma volontà del Comune di procedere con l’attivazione del progetto. Nonostante i dibattiti, le raccolte di firme e le interrogazioni consiliari che hanno animato la città, l’assessore alla Viabilità, Ivano Cuccu, ha sempre dimostrato grande determinazione. Le telecamere per sorvegliare gli otto varchi sono state acquistate da mesi. Ora che è arrivato il nullaosta ministeriale, si procede alla loro istallazione. L’assessore Ivano Cuccu, del resto, ha ribadito in più occasioni che, una volta installate le telecamere e attivata la ztl, seguirà un periodo di tolleranza di circa un mese senza multe, per consentire ai cittadini di abituarsi alle nuove regole. Secondo l’assessore al Traffico, «L’obiettivo non è punire, ma rivitalizzare il centro storico assegnandogli un nuovo volto con più gente a piedi e meno veicoli». Sarà, sempre a detta dell’assessore, una ztl «molto soft». Gli orari previsti sono stati modificati e ampliati rispetto alle prime ipotesi: dal lunedì alla domenica, la limitazione sarà in vigore dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Primo piano
L’indagine

Una discarica di rifiuti speciali nel suo terreno: imprenditore denunciato

di Enrico Carta
Le nostre iniziative