Il guru del cibo diventa ambasciatore nel mondo delle lorighittas: ecco chi è
L’assegnazione del Premio Monte Arci con la menzione speciale al fondatore di Eataly, Oscar Farinetti
Morgongiori Sarà Oscar Farinetti, il guru del food, imprenditore globale, il protagonista assoluto della seconda edizione del Premio Monte Arci. L’evento, promosso dal consorzio di gestione dell’omonimo parco, si annuncia come un ponte strategico tra la Sardegna e il mercato mondiale, grazie all’assegnazione della menzione speciale Lorighittas d’Oro al fondatore di Eataly. La kermesse, incentrata sui suoni, saperi e sapori di un territorio ricco di ossidiana e straordinarie potenzialità, ha un obiettivo ambizioso: lanciare la celebre pasta di Morgongiori oltre i confini isolani. L’appuntamento è fissato per sabato 22 novembre alle 18 all’auditorium del Ceas a Morgongiori. La scelta di premiare Oscar Farinetti risponde a una chiara strategia che mira a dare visibilità mondiale al prodotto tipico locale. Il presidente del parco e sindaco di Morgongiori, Paolo Pistis, ha sottolineato che il riconoscimento è assegnato a «una personalità non sarda di fama internazionale che possa promuovere la famosa pasta di Morgongiori oltre Tirreno e in tutto il mondo grazie al prestigio della sua attività». Farinetti diventerà così ambasciatore delle lorighittas nel mondo. L’idea è che la sua influenza possa portare le lorighittas a quella ribalta globale finora raggiunta solo in segmenti di nicchia del mercato estero. Durante la serata, Oscar Farinetti presenterà il suo ultimo libro, che è il suo primo romanzo dopo diciotto saggi di grande successo, La regola del silenzio edito da Bompiani.
Il Premio Monte Arci, organizzato grazie al contributo dell’assessorato regionale al Turismo e della Fondazione di Sardegna, celebrerà le eccellenze in tutte le categorie tematiche. Dice ancora Paolo Pistis: «La kermesse ritorna con un programma che annovera un nutrito gruppo di eccellenze nelle tre categorie: suoni, saperi e sapori». Per la categoria “Suoni” i riconoscimenti saranno attribuiti alla cantautrice Bianca Atzei, con origini di Siamanna e Siris, e al nuovo sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari, Andrea Cigni. Riconoscimenti saranno assegnati al Corpo forestale della Sardegna e all’Agenzia Forestas per il loro ruolo nella salvaguardia dei tesori naturalistici. Verrà premiato anche il mondo dello sport, con la campionessa di volley Alessia Orro e il fantino di Sedilo, Giuseppe Pes “Pesse”, trionfatore in nove edizioni del Palio di Siena. Per la cultura, saranno premiati il regista e autore Filippo Martinez e Giuseppe Ignazio Loi, il pastore di Terralba protagonista del film “La vita è così”, Laura Asili, Lucina Cellino, Alfredo Franchini, Angelica Grivel Serra e Rosy Sgaravatti. Premiati, per la categoria “Sapori” i caseifici Sepi e Cao Formaggi, la Cooperativa Produttori Arborea, Sa Marigosa e la Cantina Quartomoro, la presidente nazionale Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra e lo chef Salvatore Camedda. Tra gli ospiti attesi, anche l’assessora regionale all’Ambiente, Rosanna Laconi. L'ingresso all’evento sarà libero e gratuito.
