Stasera sulla 131
IN COLLABORAZIONE CON
Intesa Sanpaolo
Intesa: 5 miliardi per le piccole imprese, via commissioni da Pos
Azzerati costi per micropagamenti fino a 15 euro
24 novembre 2022
3 MINUTI DI LETTURA
Intesa Sanpaolo vara un piano di 5 miliardi di euro per sostenere le piccole e piccolissime imprese dei settori commercio, artigianato e piccoli alberghi, che rappresentano la fascia dell'imprenditoria italiana più numerosa e più esposta ai rincari di energia, materie prime e agli effetti della crisi internazionale. Il piano prevede interventi per la liquidità e finanziamenti garantiti, azzeramento per un anno delle commissioni sui micropagamenti tramite Pos in negozio fino a 15 euro, gratuità per un anno del canone e delle carte di credito commercial, agevolazioni su prodotti di copertura assicurativa e noleggio di beni strumentali.
L’iniziativa, denominata “CresciBusiness”, è stata illustrata a Milano da Intesa Sanpaolo e condivisa con le principali associazioni di categoria dei settori Artigianato, Commercio, Servizi e Turismo, con le quali è stato firmato un protocollo d’intesa. L’intervento si aggiunge ai 30 miliardi già stanziati dalla Banca in favore di Pmi e famiglie dall’inizio dell’anno per contrastare il caro energia, parte degli oltre 400 miliardi a supporto del Pnrr.
Il piano è mirato ad accompagnare le micro e piccole imprese fuori dalla crisi attuale e aiutarle nel rilancio attraverso progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale. Si tratta di un esercito di oltre 4 milioni di imprese con meno di 10 addetti (circa 500mila clienti di Intesa Sanpaolo con un fatturato fino a 2,5 milioni di euro), pari al 95% delle imprese industriali e dei servizi. “Il rischio per questo segmento di aziende, costituito in prevalenza dalle attività di settore terziario – spiega Intesa Sanpaolo - è la drastica riduzione di ricavi a fronte dell’impennata dei costi”. Più nel dettaglio, il programma prevede soluzioni di finanziamento a breve e medio-lungo termine a supporto della liquidità, della gestione dell’emergenza energetica e del pagamento delle bollette. Un articolato sistema di credito a condizioni particolarmente agevolate, per favorire gli investimenti soprattutto verso la trasformazione digitale e sostenibile, declinati in base alle esigenze specifiche dei singoli settori. L’iniziativa interviene in maniera significativa anche sul fronte dei pagamenti, con un pacchetto di agevolazioni molto ampio. Importanti anche le soluzioni di finanziamento per coprire i costi energetici con crediti agevolati e a garanzia pubblica fino a 36 mesi, con 1 anno di preammortamento, oltre alla possibilità di richiedere la sospensione della quota capitale dei finanziamenti in essere. Una attenzione specifica viene riservata alle imprese del settore turistico-alberghiero con linee di finanziamento a condizioni agevolate, i Suite Loan Turismo, ideati per incentivare la riqualificazione delle infrastrutture alberghiere. Le strutture turistiche e alberghiere potranno inoltre noleggiare anziché acquistare beni strumentali, arredi e complementi.