La Nuova Sardegna

IN COLLABORAZIONE CON
Sanofi

SINdasubito, podcast e social per conoscere virus sinciziale

SINdasubito, podcast e social per conoscere virus sinciziale

Parla anche a genitori multilingue e vince il contest #PerchéSì

2 MINUTI DI LETTURA





Un podcast multilingue sul Virus Respiratorio Sinciziale, per diffondere tra i neogenitori informazioni affidabili e iniziative interattive da rilanciare anche sui social. Punta su questo e si rivolge anche alle famiglie di origini non italiane il progetto "SINdasubito", vincitore della quarta edizione di #PerchèSì, l'hackathon promosso da Sanofi che ha coinvolto pediatri, igienisti, comunicatori e neogenitori. Da un'indagine svolta su un campione di 1.800 genitori da DoxaPharma in collaborazione con FattoreMamma, è infatti emerso che ben 1 genitore su 2 (45%) non conosce il virus respiratorio sinciziale che, infetta almeno una volta quasi tutti i bambini entro i 2 anni di età. "Subdolo e insidioso", spiega Massimo Resti, direttore della Pediatria dell'ospedale Meyer di Firenze, "costituisce la principale causa di bronchiolite e polmonite nel primo anno di vita, si manifesta inizialmente come un raffreddore ma può evolvere rapidamente, richiedendo in molti casi il ricovero e anche cure in terapia intensiva". Di qui l'idea renderlo protagonista di #PerchèSì, il contest nato per sviluppare campagne di comunicazione capaci di avvicinare le famiglie alla prevenzione, supportato dalla Società Italiana di Igiene (Siti), dalla Società Italiana di Neonatologia (Sin) e dalla Società Italiana di Pediatria (Sip). A prendere parte quest'anno sono stati 45 team multidisciplinari, composti da comunicatori, designer, medici e genitori. Le campagne di comunicazione si sono contraddistinte per l'uso di media diversi e il progetto vincitore potrà esser sviluppato grazie a un master in storytelling scientifico alla Scuola Holden di Torino. "Con #PerchéSì - spiega Mario Merlo, general manager Divisione Vaccini Sanofi Italia - confermiamo l'impegno per una comunicazione scientifica chiara e efficace. Quest'anno oltre 300 professionisti che hanno messo a disposizione le competenze per diffondere maggiore informazione su un virus ancora poco conosciuto. Speriamo che le campagne create possano aiutare mamme e papà nel riconoscere i sintomi e saper affrontare questa infezione".

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative