Il risiko aeroporti
Stop in piazza Eleonora al flash mob organizzato dal gruppo Critical Mass
Le forze dell'ordine bloccano le bici
Enrico Carta
◗
Un raduno di biciclette in città 13 febbraio 2011
1 MINUTI DI LETTURA
ORISTANO. Tutti in corteo per dire no alle auto. Ma all'improvviso compaiono gli uomini della Digos e il flash mob organizzato dal gruppo Critical Mass rischia di finire con alcune denunce. L'evento organizzato come al solito grazie al tam tam su internet - in particolare su Facebook - era solo l'ultimo di una serie che va avanti da mesi. Ci si dà appuntamento, ci si incontra e si cerca di ostacolare il più possibile il traffico delle auto a tutto vantaggio dei mezzi di locomozione non inquinanti. Un proposito lodevole, messo in pratica in tante altre città del mondo e di dimensioni assai maggiori rispetto a quelle di Oristano, dove comunque le quattroruote spopolano. Dopo il solito percorso per le vie del centro, una quarantina di ciclisti e pattinatori sono arrivati in piazza Eleonora, dove a dargli il benvenuto non hanno trovato il comitato di accoglienza. C'era invece la Digos che ha preso il nominativo di parecchi di loro. Poi sono arrivati polizia e carabinieri, che hanno minacciato denunce per l'organizzazione di una manifestazione non autorizzata. Alla fine nessuno finirà di fronte al giudice, ma gli aderenti di Critical Mass ci sono rimasti davvero male: pensavano di fare un servizio di sensibilizzazione e hanno invece rischiato denunce.