La Nuova Sardegna

Fari e torri diventano hotel, caffè e musei:

via all’asta per 15 siti Gli interventi di valorizzazione saranno a carico dei privati La proprietà resterà alla Regione, concessioni fino a 40 anni

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Se spiagge e mare da soli non bastano più per conquistare il turista, ecco la suggestione di fari e torri costiere riadattati a bomboniere, con suite e terrazze a picco sulla costa. È questa l’idea che dopo l’estate diventerà un bando per la gestione di quindici ed esclusivi siti da un punto cardinale all’altro della Sardegna. Non è la svendita di un patrimonio inestimabile, ora abbandonato o inaccessibile, ma «il tentativo, condiviso con i Comuni e le associazioni ambientaliste, di utilizzare al meglio questo storico patrimonio», ha detto l’assessore regionale all’ambiente, Andrea Biancareddu, che insieme alla Conservatoria delle coste coordinerà l’asta. Asta che avrà delle regole ferre: i progetti di restauro non dovranno modificare le strutture esterne e anche all’interno le ristrutturazioni dovranno essere minime. E ancora: i materiali utilizzati dovranno essere eco-compatibili e «tutto dovrà essere progettato e realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente e della matrice identitaria del luogo», sarà scritto nel bando. Con in più queste altre condizioni: fari e torri rimarranno di proprietà della Regione, saranno dati solo in gestione, le concessioni potranno essere fino a 40 anni, il costo del restauro sarà a carico dei privati e verrà scalato dal canone, perché «il vincitore, una volta ammortizzato l’investimento iniziale, pagherà l’affitto».

Il censimento. Sono quindici i siti che, secondo la Conservatoria, possono essere trasformati in micro-hotel, caffetterie, centri culturali e musei. Per ciascuno, esiste già un progetto di massima ed è stato stimato anche il costo dell’intervento.

L’elenco. Il primo è l’ex faro di Capo d’Orso, a Palau, che in 18 mesi potrà essere trasformato in locanda e spazio espositivo, con un investimento di 680 mila euro. Cinque i siti a La Maddalena: Punta Filetto, sull’isola di Santa Maria, destinato a uso misto (locanda, centro culturale e caffetteria) con base d’asta intorno al milione. Poi il vecchio faro di Razzoli, che potrà essere trasformato in albergo con una spesa di tre milioni e mezzo, le ex stazioni di vedetta Testiccioli, Puntiglione e Marginetto, immaginate trasformate in rifugio-foresteria con un investimento dai 440 mila a 285 mila euro. Capo Ceraso, a Olbia: foresteria e centro culturale, 345 mila euro. A Golfo Aranci l’ex stazione di Capo Figari, che ospiterà il museo dedicato a Guglielmo Marconi, per ricordare l’esperimento del 1932 della trasmissione in onde radio corte dalla Sardegna al Lazio, e anche un ristorante. Ad Arzachena Capo Ferro trasformato in centro enograstronomico con 850 mila euro. Nell’isola dell’Asinara, Punta Scorno: locanda e osservatorio scientifico, 2 milioni. A Santa Teresa, Punta Falcone: caffetteria e spazio espositivo, un milione. Nell’Oristanese. Campu Mannu, a San Vero Milis, museo e caffetteria, 420 mila euro, e il faro di Torre Grande (130 mila) che diventerà la sede del museo regionale delle torri costiere. Nel Sulcis, l’ex stazione di Capo Sperone, a Sant’Antioco, ristorazione e museo della navigazione, 2 milioni e 400 mila. Infine, nel Cagliaritano, la stazione di Capo Sant’Elia: ristorazione e museo dell’«Amministrazione reale delle torri», con un investimento di un milione.

La scelta dei vincitori. L’assessore Biancareddu e il direttore della Conservatoria, Alessio Satta, hanno detto che «i bandi saranno aperti, potranno partecipare catene alberghiere e cooperative locali» e che «l’assegnazione sarà soprattutto in base alla qualità del progetto presentato». Progetti che dovranno «attrarre un turismo d’elite – è stato detto – che in Croazia, ad esempio, fattura milioni». L’importante è che i quindici gioielli – questa sì dovrà essere una regola ferrea - non siano stravolti. Altrimenti all’orizzonte c’è un rischio terribile: questo progetto suggestivo potrebbe rivoltarsi contro e alla fine pesare come un peccato capitale sulle coscienze di qualcuno. (ua)

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative