La Nuova Sardegna

Disoccupati, separati e “disagiati cronici”

Il contesto geografico e sociale nel quale opera l’ostello della Caritas è l'area metropolitana di Sassari dove si concentrano situazioni di disagio, degrado, alcolismo, disoccupazione, prostituzione,...

1 MINUTI DI LETTURA





Il contesto geografico e sociale nel quale opera l’ostello della Caritas è l'area metropolitana di Sassari dove si concentrano situazioni di disagio, degrado, alcolismo, disoccupazione, prostituzione, abbandoni, dipendenze varie fra cui quella emergente da gioco. Il Centro d'ascolto diocesano ha rilevato nel 2012 che il 19,7% delle persone ascoltate (952) vivono da parenti, amici, istituti. Riescono ad avere risposte per bisogni immediati (spesa, bombola) ma continuano a vivere in situazioni di precarietà, provvisorietà, promiscuità.

La fascia d’età degli ospiti accolti in via Galilei va dai 20 ai 60 anni. I primi sono soprattutto giovani andati via di casa per scelte precoci di autonomia, poi si rendono conto di non farcela e si ritrovano senza un letto. I secondi sono i nuovi disoccupati, i separati e i così chiamati “disagiati cronici”. (na.co.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative