Paolo Zucca nella cinquina del “David di Donatello”
ROMA. “Bella di notte”, il cortometraggio d’animazione di Paolo Zucca prodotto dall’Isre di Nuoro nell’ambito del concorso AViSa, è nella cinquina del David di Donatello. La giuria – composta da...
ROMA. “Bella di notte”, il cortometraggio d’animazione di Paolo Zucca prodotto dall’Isre di Nuoro nell’ambito del concorso AViSa, è nella cinquina del David di Donatello. La giuria – composta da Andrea Piersanti, presidente, Francesca Calvelli, Enzo Decaro, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti e Paolo Mereghetti – ha inserito “Bella di notte” tra i migliori cinque cortometraggi del 2014, un ulteriore riconoscimento al talento di Paolo Zucca, peraltro già vincitore nel 2009 del premio David di Donatello con il corto “L’arbitro”, sempre prodotto dall’Istituto superiore regionale etnografico. Gli altri quattro film inseriti nella cinquina sono: “37°4 S” di Adriano Valerio (vincitore del David 2014), “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Lao” di Gabriele Sabatino Nardis e “Non sono nessuno” di Francesco Segrè.
In “Bella di notte”, in un cupo paese di montagna ai primi del Novecento, l’antropologo e viaggiatore D.H. Lawrence, indaga sulla misteriosa figura dell'Accabadora.
Dopo la laurea in Lettere a Firenze, Paolo Zucca è stato selezionato dalla Scuola Rai per sceneggiatori cinematografici e televisivi. Si è diplomato in regia a Cinecittà e la sua tesi di fine corso, “Banana rossa”, ha partecipato come finalista (short list) alllo Young director award di Cannes e al Globo d’oro della stampa estera in Italia. Zucca ha scritto e diretto numerosi cortometraggi, documentari e spot pubblicitari, ricevendo molti premi in giro per il mondo. Il cortometraggio “L’arbitro”, prodotto dall’Issre, ha vinto il David di Donatello e il premio speciale della giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival del cortometraggio in Europa. Nel 2013, “L’arbitro” è diventato un lungometraggio con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari e Francesco Pannofino e ha aperto le Giornate degli autori nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia.
Il concorso AViSa, nato nel 2004, ha prodotto nel corso di sette edizioni ben ventitré tra cortometraggi, documentari e film d’animazione, molti dei quali premiati nei più importanti festival cinematografici nazionali e internazionali.