La Nuova Sardegna

l’anniversario

Il Pd di Renzi ricorda il leader comunista

ROMA. «La democrazia è il valore storicamente universale sul quale fondare un’originale società socialista». Era il 3 novembre 1977 ed Enrico Berlinguer pronunciò queste parole a Mosca, durante il...

2 MINUTI DI LETTURA





ROMA. «La democrazia è il valore storicamente universale sul quale fondare un’originale società socialista». Era il 3 novembre 1977 ed Enrico Berlinguer pronunciò queste parole a Mosca, durante il suo discorso in occasione del 60° anniversario della Rivoluzione d’ottobre. A 30 anni dalla morte, la sinistra italiana ricorda il leader comunista: seminari, convegni e manifestazioni commemorano un uomo dal grande fascino. I deputati del Partito democratico hanno organizzato – giovedì scorso al palazzo San Macuto di Roma – una conferenza dal titolo «Berlinguer nel suo tempo», durante la quale eventi storici e ricordi personali si sono intrecciati nel tentativo di approfondire il senso di un pensiero. Roberto Speranza, capogruppo del Pd alla Camera, ha ricordato Berlinguer spostando l’attenzione sul significato di quell’esperienza oggi. «Siamo in un’epoca – ha detto Speranza – in cui le categorie classiche della politica sono messe in discussione. Possiamo rileggere Berlinguer dando una risposta concreta alla crisi del rapporto tra società e democrazia attraverso le riforme istituzionali».

Il Berlinguer del compromesso storico, della questione morale, dell’austerità: perché ricordare, oggi, il leader del Pci? Che senso ha, nel terzo millennio, confrontarsi con il suo pensiero e con le sue scelte politiche? Domande non facili. Una cosa però certamente si può dire: non si tratta tanto di rivendicare l’attualità di Berlinguer (per molti aspetti, però, anche questo), quanto piuttosto di utilizzare un pensiero, un metodo – quello di Berlinguer – in cui la passione civile è sempre unita all’analisi della società, la politica mai disgiunta dalla cultura. (red.c.)

Primo piano
Il caso internazionale

Mistero in mare, una nave della marina russa davanti a Capo San Lorenzo

Le nostre iniziative