Pariglie, lo spettacolo colorato di rosa da quattro ragazze
In migliaia all’ippodromo per assistere alle esibizioni La manifestazione arricchita dalla danza dei Mamuthones
SASSARI. Una folla immensa. L’ippodromo Pinna è stato preso d’assalto da migliaia di persone che dopo aver banchettato sotto gli alberi hanno festeggiato con i pariglianti che hanno offerto emozioni forti. Il pomeriggio all’Ippodromo ha riscosso un successo oltre le previsioni. Organizzato alla perfezione con il concerto della bravissima cantante Silvia Sanna e arricchito da un altro spettacolo altrettanto emozionante: l’esibizione dei Mamuthones e degli Issohadores della Pro loco di Mamoiada. E dai bambini che hanno sfilato poco prima dei grandi, mostrando di avere già acquisito i rudimenti di una danza antica e affascinante e di poter portare con orgoglio quella pesante maschera con i campanacci. I Mamuthones e gli Issohadores hanno sfilato prima delle pariglie, quando il sole era caldissimo. Quasi 30 gradi la temperatura, che non ha però rallentato le danze sfrenate delle maschere tradizionali di Mamoaiada.
Poi, i cavalli. Le pariglie. Con quattro ragazze che hanno raccolto applausi a scena aperta. «Abbiano deciso di dare il premio speciale della Società ippica sassarese, un paio di orecchini d’argento – ha spiegato il presidente Peppino Pala – a Elisa Origa, Elisabetta Sechi, Antonella Rosa e Marta Marrosu. Bravi anche i cavalieri della pariglie debuttanti».
I gruppi hanno fatto quattro passaggi a testa e alla fine un passaggio riunito. Una menzione particolare per due pariglie al debutto sullo splendido prato dell’ippodromo: quella Logudoresa formata dai cavalieri di Ittiri e Thiesi: Michael Marras, Gianmario Bassu, Gavino Puggioni, Andrea Santoru e Stefano Serra. E quella di Padria con Giancarlo Costa, Antonio Marica, Luca Testoni e l’agilissima e bravissima Marta Marrosu. Poi, le altre. Con figure strepitose, spettacolari, rischiose.
E alla fine i cavalieri di Padria. Ittiri, e Thiesi hanno sfilato in piedi sulle selle per raccogliere l’applauso delle migliaia di spettatori insieme agli altri pariglianti di Aidomaggiore (Francesco Pinna, Nicola Pinna, Luca Piras, Lorenzo Putzulu e Michele Secci), Dolianova (Antonio Locci, Alessio Asunis, Elisa Origa, Fabio Locci e Gianluca Zuddas); Fonni (Salvatore Cugusi (detto Cassitta) Alberto Cugusi e Giuseppe Cugusi); Oristano (Filippo Vidili, Federico Spada e Roberto Volturo. Orune: Fabrizio Mura, Marco Congiu e Francesco Mangia); Palmas Arborea (Giuseppe Meloni, Salvatore Aru, Alessio Barranca, Davide Meloni e Efisio Zucca); Santa Giusta (Daniele Mattu, Alessio Cester, Cristian Sarais ed Elisabetta Sechi); Villanova Truschedu (Giuseppe Casella (detto Pinello), Andrea Piroddi, Antonella (Ninni) Rosa e Gianni Serra).