La Nuova Sardegna

ferrovie

Interrogazione di Silvio Lai: «Rfi in ritardo sui lavori»

CAGLIARI. La battaglia dei treni continua. La Regione ha fatto capire di essere pronta a far partire i suoi pendolini, ma di non poterli fare andare a tutta per colpa di Rfi. Le linee non sono state...

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. La battaglia dei treni continua. La Regione ha fatto capire di essere pronta a far partire i suoi pendolini, ma di non poterli fare andare a tutta per colpa di Rfi. Le linee non sono state adeguate per consentire ai super treni di toccare i 180 chilometri all’ora, velocità teorica a cui i convogli potrebbero viaggiare.

E la polemica ora arriva in Parlamento con una interrogazione del senatore Pd Silvio Lai. «La vicenda dei nuovi treni per la Sardegna – dice Lai – ha avuto un’ accelerazione grazie al lavoro della giunta Pigliaru e dell'assessore Deiana. È inaccettabile che i ritardi di Rfi nell'adeguamento della rete regionale, finanziata con soldi regionali, costino alla Sardegna ancora un anno supplementare di attesa. Dopo 9 anni, con in mezzo la totale paralisi della giunta precedente, abbiamo i treni che possono andare a 180 chilometri all’ora e li possiamo utilizzare solo al 70 per cento delle loro potenzialità. I treni sono stati comprati nel 2007. C’era tutto il tempo perché le reti fossero adeguate alle loro esigenze, come previsto nel progetto che portò al loro acquisto. È una vergogna che questi anni siano passati a vuoto. Per questo chiedo al ministro Delrio di sapere se è a conoscenza della situazione sarda sullo stato della rete. Quali sono i motivi e i responsabili dei ritardi accumulati nell'adeguamento della rete». Anche il deputato di Unidos Mauro Pili ha puntato il dito contro il governo. E subito da Roma è arrivata una prima risposta all’interrogazione del deputato. «Nella legge di stabilità 2015 saranno disponibili 100 milioni di euro per l'ammodernamento e il potenziamento della rete ferroviaria sarda».

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative