La Nuova Sardegna

Por Fesr promosso a pieni voti

Por Fesr promosso a pieni voti

Arrivano 930 milioni. L’assessore Paci: «Vogliamo spendere fino all’ultimo euro»

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. La Sardegna si appresta a spendere tutti i fondi europei della programmazione 2007-13 grazie alla rimodulazione proposta al Comitato di sorveglianza europeo del Por Fesr, che ieri per tutta la giornata ha passato al setaccio il lavoro portato avanti dalla Regione con i finanziamenti europei, esprimendo grande apprezzamento per la programmazione del Por Fesr 2014-2020. I vertici della Commissione Ue e dell'Agenzia Nazionale per la Coesione territoriale hanno incontrato l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, il direttore del Centro Regionale di Programmazione Gianluca Cadeddu, l'Autorità di gestione del Fesr Graziella Pisu e il partenariato istituzionale.

«Vogliamo spendere fino all'ultimo euro della vecchia programmazione e perciò abbiamo proposto una rimodulazione – spiega il vicepresidente della Regione – È una scommessa difficile, perché purtroppo ci sono stati troppi ritardi negli anni precedenti. Le strutture stanno facendo il massimo per riuscirci, ma c'è bisogno della collaborazione di tutti, in particolare delle amministrazioni locali che sono destinatarie di gran parte delle risorse». Per quanto riguarda poi la programmazione 2014-2020, promozione a pieni voti per la Sardegna. Con il via libera al Por Fesr 14-20 da Bruxelles il 14 luglio scorso, in Sardegna arrivano 930 milioni di euro, 465 da finanziamenti europei e il resto da cofinanziamento regionale. Soldi che potranno essere utilizzati per garantire supporto alla ricerca e allo sviluppo di almeno 1576 imprese sarde, agevolare il credito e creare infrastrutture informatiche, sostenere il settore dell’energia e lo sviluppo turistico. Oggi, alle 18 al Parco di Monte Claro la presentazione ufficiale del Por Fesr 14-20 con il talk show "Buongiorno Europa" a cui parteciperanno il presidente Pigliaru, l'assessore Paci e l'Autorità di gestione Pisu insieme ai componenti della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale. A seguire, alle 19.30, concerto jazz di Gavino Murgia & Mediterranean Trio, ospite il maestro Luigi Lai.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative