Edilizia e appalti, master per imprese
CAGLIARI. In 200 per conoscere i “segreti” degli appalti pubblici in artigianato. Per la segreteria regionale di Confartigianato «un mercato importante che le piccole aziende non sfruttano». Tanto...
CAGLIARI. In 200 per conoscere i “segreti” degli appalti pubblici in artigianato. Per la segreteria regionale di Confartigianato «un mercato importante che le piccole aziende non sfruttano». Tanto che, come viene sottolineato in una nota, «la partecipazione delle micro e mini imprese nel settore si ferma al 13%, nonostante rappresentino il 99,4% delle società italiane, contribuiscano al 20% della ricchezza nazionale e pesino per il 39% sull’economia reale».
Questo ci fa capire come ci sia ancora tanto da fare per formare e informare i nostri artigiani»: così Stefano Mameli, segretario sardo dell’organizzazione, rilancia la questione. «Per la fine del 2015 e il 2016, c’è molta attesa da parte dell e stazioni appaltanti: tutte si aspettano un aumento del numero e dell’importo delle gare, una crescita delle offerte e una progressiva riduzione dei contenziosi – sostiene ancora il dirigente – Questo è un segnale molto importante che fa sperare in una inversione di tendenza nelle condizioni generali di mercato, dopo mesi di contrazione costante e crescente».
Ma le imprese sarde, soprattutto quelle piccole, sono preparate? «Quelle più strutturate
e lungimiranti stanno investendo – riprende
Mameli – Per tutte le altre il cammino è lungo ma non impossibile». Perciò l’ente Scuola & Formazione Confartigianato e la Caes-Cassa Artigiana dell’Edilizia della Sardegna, in partnership con il Cnos Fap, fra pochi giorni daranno il via a un percorso formativo, in tutta la Sardegna, che vedrà impegnate circa 200 persone, tra imprenditori, dipendenti, apprendisti e collaboratori di aziende che operano nella filiera (edili, impiantisti, serramentisti, falegnami, e così via), nella conoscenza del mercato, delle regole e dei meccanismi che governano il funzionamento del settore. Giornate formative per ora ad Alghero, Sassari, Olbia, Lanusei, Nuoro e Selargius.