La Nuova Sardegna

“Ragazzo a vita”, i luoghi di PPP raccontati da Renzo Paris

“Ragazzo a vita”, i luoghi di PPP raccontati da Renzo Paris

A quarant’anni dall’omicidio di Pasolini, Renzo Paris torna con la memoria sui luoghi degli incontri romani con l’autore di Petrolio, raccontando un’amicizia durata dal 1966 al 1975. In “Ragazzo a...

1 MINUTI DI LETTURA





A quarant’anni dall’omicidio di Pasolini, Renzo Paris torna con la memoria sui luoghi degli incontri romani con l’autore di Petrolio, raccontando un’amicizia durata dal 1966 al 1975. In “Ragazzo a vita” (Castelvecchi, 191 pagine, 18,50 euro) è il Pasolini “borghese” a campeggiare. In questo post-romanzo sfila al completo la “famiglia” romana dello scrittore bolognese: da Moravia a Laura Betti, da Ninetto Davoli a Elsa Morante, con i loro viaggi, l’estate trascorsa a Sabaudia, i dibattiti televisivi sul 1968, e infine le ipotesi su quella morte così atroce avvenuta nel il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia.

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative