La Nuova Sardegna

Mele: «Affidatevi ad allevamenti seri»

«La carne rossa non fa male, purchè provenga da allevamenti seri e controllati». A sfatare la credenza che la carne rossa crei danni alla salute è stato il professor Marcello Mele dell’università...

1 MINUTI DI LETTURA





«La carne rossa non fa male, purchè provenga da allevamenti seri e controllati». A sfatare la credenza che la carne rossa crei danni alla salute è stato il professor Marcello Mele dell’università di Pisa intervenuto a maggio dello scorso anno al convegno dal titolo “Alimenti di origine animale e salute dell’uomo”, organizzato dal dipartimento di Agraria dell’università di Sassari. Il docente aveva specificato che parlando di rischi per la salute non è possibile non fare una profonda distinzione tra carne e carne trasformata (ad esempio i wurstel). «È la presenza di nitrati e nitriti in quello che mangiamo - ha spiegato Mele - che deve farci preoccupare». Utilizzati soprattutto nella conservazione della carne e degli insaccati, i nitriti e i nitrati possono subire delle modificazioni chimiche che li trasformano in nitrosammine, molecole potenzialmente cancerogene. Un consumo eccessivo e prolungato di nitriti è associato ad aumento del rischio dei tumori dello stomaco e dell'esofago. Di per sé non sono cancerogeni, ma possono andare incontro, sia a causa dell'azione del metabolismo sia attraverso la cottura, a una serie di trasformazioni chimiche che li rendono pericolosi per la salute.

Primo piano
La Federazione italiana cuochi

Solidarietà ed emergenza, in cucina gli studenti dell’Ipsar di Arzachena

Le nostre iniziative