La Nuova Sardegna

aeroporto di alghero

Oggi doppio vertice in Regione con sindaci e imprenditori

Oggi doppio vertice in Regione con sindaci e imprenditori

CAGLIARI. Doppio appuntamento oggi per i sindaci del Nord Ovest, imprese e sindacati sul futuro dell'aeroporto di Alghero in vista della privatizzazione della Sogeaal, la società di gestione dello...

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Doppio appuntamento oggi per i sindaci del Nord Ovest, imprese e sindacati sul futuro dell'aeroporto di Alghero in vista della privatizzazione della Sogeaal, la società di gestione dello scalo Riviera del Corallo. A meno di 24 ore dall'esame in Consiglio regionale del disegno di legge della Giunta sulla ricapitalizzazione in previsione dell'ingresso di un nuovo socio privato, i rappresentanti istituzionali, degli imprenditori e dei lavoratori incontreranno a Cagliari, a Villa Devoto, il presidente della Regione Francesco Pigliaru. Il vertice è fissato per le 11. Nel pomeriggio alle 16, nella sede dell'Anci, è prevista una riunione con i parlamentari sardi e i tre eurodeputati eletti nell’isola. E Forza Italia torna all'attacco sullo scalo di Alghero. «Una privatizzazione al buio, dopo investimenti pubblici per oltre 70 milioni di euro, è un azzardo – attacca il vice capogruppo Marco Tedde –. Non siamo contrari alla privatizzazione, ma siamo contrari a questa privatizzazione. Il disegno di legge arriva in Aula senza che i consiglieri abbiano potuto leggere la decisione della Commissione europea, che il 29 luglio ha assolto la Sogeaal dall'accusa di aiuti di Stato per sostegno ai voli low cost, e il piano industriale che disegna il futuro della società. Ma ciò che veramente preoccupa è che il disegno di legge, nato da uno stonato concerto tra Pigliaru e Deiana, tenta maldestramente di contrabbandare come doverosa la concomitanza fra la ricapitalizzazione e la cessione del 71,25% dalle azioni a investitori privati». Secondo Tedde, «si cede come decotta una società che parrebbe in procinto di produrre utili e il bando è del tutto inadeguato per una individuazione di un partner privato che agisca per produrre profitti, ma con un progetto di gestione in linea con le esigenze di sviluppo del territorio».

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative