Sassari–Olbia, arriva il via libera al lotto 4
Era l’unico a non essere ancora partito. Un tratto di quasi dieci chilometri tra Oschiri e Berchidda
SASSARI. Era il buco più nero della strada dei cantieri infiniti. Il Lotto 4 della Sassari-Olbia segnava ancora un drammatico zero per cento nello stato di avanzamento dei lavori. Non solo difficoltà burocratiche, ma anche gli stop legati al fatto che il Lotto 4 ricade in buona parte in un’immensa area Sic che da Oschiri arriva ad Ardara.
Ma dopo un’attesa lunga quattro anni qualcosa inizia a muoversi. Il cda dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di costruzione dei 9,5 chilometri di nuova strada a 4 corsie per la realizzazione del lotto 4.
Uno dei cantieri più importanti della strada, non solo per la sua lunghezza, ma anche per la sua complessità. Il Lotto 4 va da Oschiri a Berchidda.
Il progetto da solo vale oltre 81 milioni di euro. Per completare i lavori serviranno otto tra ponti e viadotti. Il più complesso sarà quello sul Rio Mannu sul lago Coghinas, lungo oltre 146 metri. Saranno costruiti anche tre cavalcavia di attraversamento e otto sottopassi.
Per i tanti che ogni giorno fanno avanti e indietro su una delle strade più pericolose dell’isola arriva una buona notizia. In queste settimane nonostante il grande impegno della Regione per far rispettare i tempi preventivati, la fine dei lavori è slittata in avanti più volte. L’ultimo rinvio ha spostato il taglio del nastro alla fine del 2018.
Il lotto ancora in standby è il 2, da Ardara al bivio di Chilivani. Vale 110 milioni. La fine dei lavori è prevista tra due anni.
Difficoltà anche per i lotti 5 e 6. Sedici chilometri da Monti a Berchidda, l'impresa siciliana, travolta dalla inchiesta "Dama nera" su alcuni appalti Anas, si era aggiudicata un appalto da 100 milioni di euro. Ma se nel lotto 5 è tutto fermo, le ruspe continuano a lavorare nel 6, in direzione Olbia, dove, a causa del commissariamento della Tecnis, il cantiere va alla moviola e fino a ora è stato realizzato solo il 15 per cento del tratto di strada progettato. A settembre ha ottenuto la valutazione di impatto ambientale il lotto 3, in cui i lavori sono ancora al 20 per cento. A rilento anche il lotto 3, tra Oschiri e Berchidda, ma almeno in quel tratto di 12 chilometri i lavori proseguono e si spera ancora di consegnarli tra la fine del 2017 e i primi del 2018. All'appello, però, mancano ancora i 5 e il 6, bloccati da tempo, sarebbero dovuti essere riaperti entro la fine dell’estate, ma per ora è ancora tutto in stand by.
Sui tempi dei singoli lotti l'Anas non si sbilancia, ma si dice convinta che sussista «la possibilità di metterli in esercizio entro la fine del 2018». Questo segnale del lotto 4 va in questa direzione.