Tiscali, aumento di capitale e nuovi target per il futuro
Il Cda apre agli investitori istituzionali: 13 milioni dal Gruppo Ict entro il 2017 Per rafforzare il presidio sul mercato verranno installate 500 nuove antenne
2 MINUTI DI LETTURA
SASSARI. Il cda di Tiscali ha deciso un aumento di capitale da 13 milioni di euro da realizzarsi entro fine anno e riservato agli investitori istituzionali Otkritie Capital International Limited e Powerboom Investment del Gruppo Ict, entrambi già soci, per rafforzare la struttura patrimoniale e supportare la società nella realizzazione del piano industriale. Per il 2017, afferma una nota, l’attesa di Tiscali è di una crescita organica dei ricavi del 5-8 per cento e dell'ebitda dell'8-12 per cento, chiudendo l’anno con un utile netto. L’aumento di capitale, con esclusione del diritto di opzione, verrà eseguito senza preventiva pubblicazione di un prospetto informativo di offerta e quotazione, grazie alle esenzioni possibili (le nuove azioni saranno meno del 10 per cento di quelle esistenti). Il prezzo sarà determinato sulla base della media ponderata dei prezzi ufficiali nei dieci giorni di borsa aperta precedenti alla data del Cda per fissare il prezzo, al netto di uno sconto del 10 per cento. La diluzione degli azionisti attuali non sarà maggiore del 9,99 per cento.
L’operazione, che rappresenta il primo elemento di un ampio piano di rafforzamento patrimoniale e finanziario, consente una rapida disponibilità dei fondi per la realizzazione degli obiettivi industriali ed è in coerenza con quanto indicato della relazione finanziaria annuale del 2016. La società si impegnerà già dai prossimi mesi in una rifocalizzazione sulle attività di core business per rafforzare il presidio del mercato italiano BroadBand fisso e mobile. Un’operazione possibile grazie alla progressiva accelerazione nel processo di installazione delle antenne Lte (per aumentare la copertura del servizio UltraBroadBand Fixed Wireless con una previsione di avere circa 500 antenne Lte installate entro la fine del 2017), al consolidamento progressivo del trend di crescita della customer base BroadBand Fissa con un focus sulle offerte in fibra ad altissima capacità (sfruttando l’accordo sottoscritto con Open Fiber) e alla nuova strategia di comunicazione incentrata sul nuovo brand Tiscali, rinnovato nei primi mesi del 2017, finalizzata a supportare il processo di acquisizione dei nuovi clienti e ad un generale rilancio del marchio Tiscali con la progressiva accelerazione nella crescita della customer base mobile grazie allo sviluppo di specifiche soluzioni di offerta integrata tra fisso e mobile.
L’operazione, che rappresenta il primo elemento di un ampio piano di rafforzamento patrimoniale e finanziario, consente una rapida disponibilità dei fondi per la realizzazione degli obiettivi industriali ed è in coerenza con quanto indicato della relazione finanziaria annuale del 2016. La società si impegnerà già dai prossimi mesi in una rifocalizzazione sulle attività di core business per rafforzare il presidio del mercato italiano BroadBand fisso e mobile. Un’operazione possibile grazie alla progressiva accelerazione nel processo di installazione delle antenne Lte (per aumentare la copertura del servizio UltraBroadBand Fixed Wireless con una previsione di avere circa 500 antenne Lte installate entro la fine del 2017), al consolidamento progressivo del trend di crescita della customer base BroadBand Fissa con un focus sulle offerte in fibra ad altissima capacità (sfruttando l’accordo sottoscritto con Open Fiber) e alla nuova strategia di comunicazione incentrata sul nuovo brand Tiscali, rinnovato nei primi mesi del 2017, finalizzata a supportare il processo di acquisizione dei nuovi clienti e ad un generale rilancio del marchio Tiscali con la progressiva accelerazione nella crescita della customer base mobile grazie allo sviluppo di specifiche soluzioni di offerta integrata tra fisso e mobile.