Meridiana a Qatar Airways, la Regione: "Auspichiamo che la sede resti in Sardegna"
La compagnia dell'emiro avrà il 49 per cento, il 51 resta ad Alisarda dell'Aga Khan
ROMA. Qatar Airways ha acquisito il 49% di AQA Holding, il nuovo azionista di controllo di Meridiana Fly. Ad esito del closing dell'operazione, Alisarda, prima unico azionista con il gruppo dell'Aga Khan, deterrà il 51% di AQA Holding. Il Ceo di Qatar Air, Akbar Al Baker, ha dichiarato: «Siamo lieti di aver completato questa importante partnership, che supporterà la crescita di competitività di Meridiana nel mercato europeo. Siamo impazienti di lavorare insieme per rafforzare la posizione della Compagnia, per offrire ulteriori connessioni con l'Italia, l'Europa, gli Stati Uniti ed altre ancora».
La prima reazione sul "closing" è arrivata dal ministero degli esteri. "L'acquisizione del 49% di Meridiana da parte di Qatar Airways _ si legge nella nota della Farnesina _ rappresenta una svolta per il futuro della compagnia e del trasporto aereo italiano, che contribuirà ulteriormente alla valorizzazione del patrimonio turistico nazionale, in particolare nel Meridione". l
"L'operazione si inserisce nell'ambito dell'intensificazione della partnership economica fra Italia e Qatar, che ha visto crescenti investimenti da parte qatarina in Italia e una forte presenza industriale italiana in Qatar - aggiunge la nota - culminata con l'acquisizione di un'importante commessa nel settore della difesa e la realizzazione di opere infrastrutturali strategiche, tra cui una linea della metropolitana di Doha e uno dei principali stadi per i Campionati Mondiali di calcio FIFA 2022".
Il presidente di Alisarda Marco Rigotti è stato nominato presidente di AQA Holding, mentre Francesco Violante è il nuovo presidente di Meridiana.
Reazioni positive anche da parte della Regione, che ha anche segnalato due necessità: mantenere i livelli occupativi e tenere in Sardegna la base del vettore. Il presidente Francesco Pigliaru: «La firma di oggi è la conclusione positiva di un percorso non semplice e, per Meridiana, il segno un nuovo inizio. Siamo certi che potrà tornare a svolgere un ruolo di primo piano per la Sardegna e per l'Italia».
«Sin da principio abbiamo sostenuto e seguito questa vicenda con preoccupazione ma anche con fiducia - prosegue il governatore della Sardegna - perché sapevamo con quanto impegno veniva affrontata soprattutto da parte del ministro Delrio, cui va il nostro particolare ringraziamento. Meridiana è una compagnia che ha storicamente solide basi in Sardegna e per noi costituisce un tassello importante, sia sul fronte delle connessioni che su quello dell'occupazione: vederla non solo fuori dall'incertezza ma, al contrario, avviata verso nuove ed ampie prospettive di sviluppo - conclude il presidente Pigliaru - non può che riempirci di soddisfazione».
«É un risultato importante e adesso guardiamo avanti - aggiunge a sua volta l'assessore dei Trasporti Carlo Careddu - Ci attendiamo un piano industriale che rafforzi l'offerta di collegamenti a livello nazionale e internazionale e che tuteli l'occupazione, garantendo tutti i lavoratori che sino ad oggi hanno contribuito in maniera determinante alla crescita della compagnia e alla buona riuscita dell'acquisizione. Sarà fondamentale - conclude l'assessore regionale - il mantenimento della base del vettore nell'isola»