La Nuova Sardegna

In arrivo pubblici ministeri e assistenti

L’azione della politica dovrebbe riguardare gli investimenti sulla giustizia e la copertura degli organici in tutti i settori, ma la politica deve dialogare di più con l’Avvocatura per affrontare e...

1 MINUTI DI LETTURA





L’azione della politica dovrebbe riguardare gli investimenti sulla giustizia e la copertura degli organici in tutti i settori, ma la politica deve dialogare di più con l’Avvocatura per affrontare e risolvere problemi che sono di tutti: l’ha sostenuto Aldo Luchi, nel suo intervento in rappresentanza dell’Ordine distrettuale forense. Sul problema degli organici, soprattutto al tribunale di Tempio Pausania, ha parlato anche Paola Gosamo, che ha denunciato lo stato di paralisi cui andranno incontro gli uffici giudiziari della Gallura. Hanno preso la parola anche il rappresentante del consiglio nazionale forense Priamo Siotto, il rappresentante dell’Unione delle curie Gianni Carrus e il rappresentante dell’organismo congressuale forense (l’ex Oua) Egidio Ricciardi. L’intervento del rappresentante del ministero della Giustizia, Francesco Cottone, ha riguardato soprattutto la questione organici giudiziari, descritta - almeno in prospettiva - in termini positivi: sono in arrivo 800 assistenti, reclutati nell’arco di tredici mesi. Ancora: il personale sarà arricchito con 5400 nuovi impiegati che dovrebbero garantire la copertura del 50% dei vuoti attuali. I magistrati in arrivo sarebbero 1880, selezionati in cinque concorsi, più altri 250 da selezionare.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative