La Nuova Sardegna

Continuità territoriale, voli a rischio da Olbia: serve un nuovo bando

di Silvia Sanna
Continuità territoriale, voli a rischio da Olbia: serve un nuovo bando

Dopo la proroga la giunta deve assegnare i collegamenti con le compensazioni 

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. La buona notizia attenua appena la preoccupazione. La pubblicazione del decreto sulla Continuità territoriale sul sito del Ministero e di conseguenza sulla Gazzetta ufficiale è una pezza nel colabrodo dei trasporti – con Air Italy in liquidazione e 1450 dipendenti, di cui 550 in Sardegna, finiti in purgatorio – ma almeno allontana la prospettiva da incubo dell’isolamento a partire dal 17 aprile. Quel giorno scatterà la proroga della Continuità territoriale dai tre aeroporti verso Roma e Milano, in attesa del nuovo bando per l’assegnazione dei collegamenti che dovrà essere pronto entro la fine dell’anno. Dovrà essere la Regione a predisporlo, in linea con le indicazioni che arrivano dalla sinora rigidissima commissione europea. E la stessa giunta regionale dovrà in questi giorni agire in fretta per chiudere i tasselli della Ct1 in proroga: se non ci sono problemi per Alghero e Cagliari, dove continuerà a garantire i voli Alitalia, il nodo è su Olbia. Dal 17 aprile Air Italy – a meno di un improvviso e inatteso cambio di programma – non ci sarà. E per individuare la compagnia che subentrerà è necessaria una gara pubblica: dovrà essere la Regione a bandirla. E il tempo stringe.

Il nuovo bando. È indispensabile perché sino al 16 aprile Air Italy volerà senza compensazioni economiche. Una condizione che Alitalia ha già dichiarato di non poter accettare e che allontana anche altri vettori potenzialmente interessati a garantire la Ct1 dall’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Per questo la Regione dovrà disporre un bando di urgenza che allinei i tre scali, prevedendo anche per chi opererà da Olbia gli oneri di servizio pubblico e le compensazioni, così come accade già per Alghero e Cagliari. La scadenza è alle porte: il 16 aprile è dietro l’angolo e il bando richiede dei tempi tecnici. Se non saranno rispettati a Olbia si rischierà la paralisi.

Air Italy in agonia. «La ministra De Micheli è stata di parola – dice il segretario regionale della Filt Cgil Arnaldo Boeddu – sia per quanto riguarda il decreto per la proproga della Ct1, sia per quanto riguarda la cassa integrazione per i lavoratori Air Italy: la riceveranno per sei mesi prorogabili grazie all’applicazione dell’articolo 44 del decreto Genova. Ora mi aspetto che anche il governatore Solinas e la sua giunta mantengano le promesse mettendo in atto in maniera concreta quanto dichiarato. In particolare per Air Italy, per cui si rende indispensabile una seria soluzione industriale». La speranza è che in questo modo la compagnia faccia un passo indietro nell’immediato, continuando a garantire i voli in continuità sino alla fine dell’anno. «Ma sarà possibile solo se nel bando saranno inserite delle clausole premianti per i vettori che porteranno la base a Olbia».

La newco. La settimana scorsa al Ministero sembrava fatta: una newco pubblico privata con in campo Qatar Airways e le Regioni Sardegna e Lombardia. Una ripartenza, un futuro post Air Italy con una nuova compagnia capace di dare certezze a tutti i dipendenti nel limbo. Ma i qatarioti hanno azzerato subito l’entusiasmo con una comunicazione nella quale hanno manifestato la volontà di uscire dal trasporto aereo italiano. Decisione confermata dall’iniezione di dollari, 600 milioni, a beneficio di Iag, la compagnia che controlla British Airways. Nel quadro complicatissimo, è necessario trovare con urgenza un nuovo partner che voglia entrare in una joint venture con la Sardegna, la Lombardia e lo stesso Governo. Proprio su questo i sindacati hanno sollecitato un incontro urgente con Solinas.

Aerei in volo. Lo scenario è allarmante perché in Italia non c’è più alcun aereo Air Italy: gli ultimi hanno lasciato la base di Malpensa in direzione Doha. «Nessuno ha fatto niente per evitare che accadesse – dice Boeddu – dopo la nostra denuncia speravamo in un intervento che bloccasse le partenze. Invece nulla si è mosso». Significa che l’ultimo mese di Ct1 da Olbia sarà garantito con aerei e personale a noleggio. Una beffa, l’ennesima, per i lavoratori in sosta forzata.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative