Due nuovi soci per il distretto aerospaziale
La Novaeka Srl e la New Value Solutions Italia si aggiungono alle società che partecipano al progetto
2 MINUTI DI LETTURA
SASSARI . Il Distretto Aerospaziale della Sardegna (Dass) aumenta il numero dei soci: ora sono 31 con l'adesione delle società Novaeka Srl e New Value Solutions Italia Srl. Novaeka Srl opera nel settore aerospaziale da anni. «È già a Cagliari - sottolinea il rappresentante legale, Marino Moro - con l'assunzione di un ingegnere meccanico proveniente dal corso di laurea del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell'Università di Cagliari. La scelta di operare in Sardegna è legata alla vision di creare possibilità di sviluppo di apparecchiature per il settore aerospaziale e manifatturiero. Recentemente la società ha gestito lo sviluppo di un importante insediamento industriale in Sardegna dove era necessario seguire aspetti legati al reparto criogenico ed ha già programmato per il prossimo futuro ulteriori assunzioni per la filiale isolana». New Value Solutions Italia Srl è una consociata italiana della Canadese New Value Solutions Group Inc. I principali settori sono aviazione, aerospazio, telecomunicazioni, servizi finanziari, trasporti pubblici, servizi informatici per enti governativi, forze dell'ordine e organizzazioni no profit. In particolare, la consociata italiana si concentrerà sulla sicurezza informatica e sulla qualità e delle prestazioni di sistemi software e hardware. «La New Value Solutions Italia - evidenzia il Direttore Tecnico e Country Manager, Mauro Addari - mi riporta in Sardegna dopo 25 anni passati in Canada con la speranza di portare un valido contributo al Dass e al settore della sicurezza informatica». Soddisfazione dai vertici del Dass. «È un segnale importante - sottolinea il presidente Giacomo Cao - che aziende internazionali chiedano di entrare a far parte del distretto che diventa sempre più attrattivo anche in relazione alla possibilità di utilizzare, per progetti civili, le infrastrutture militari dell'isola, sulla base dell'accordo quadro con il Ministero della Difesa».