La Nuova Sardegna

La Sardegna invecchia più dell'Italia: Semestene il comune più "anziano", Girasole il più "giovane"

Cresce l'età media degli abitanti dell'isola (Massimo Locci)
Cresce l'età media degli abitanti dell'isola (Massimo Locci)

I dati Istat evidenziano che l'isola in 8 anni ha perso 27mila abitanti

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. In Sardegna al 31 dicembre 2019 abitavano 1.611.621 persone, con una riduzione di 10.636 abitanti (-6,6 per mille) rispetto all'anno precedente e di 27.741 abitanti (-2,1 per mille in media ogni anno) rispetto al Censimento 2011. Lo rileva l'Istat attraverso i dati emersi con le prime due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione. Rispetto al 2011 i residenti diminuiscono in tre province, con leggeri aumenti per Cagliari e Sassari. Il calo è maggiore a Oristano e Sud Sardegna (-6,3 per mille in media annua). Il 26% dei residenti è nella provincia di Cagliari dove la densità abitativa dal 1951 sale da 164 a 339 abitanti per km2. Il comune più popoloso si conferma essere il capoluogo, Cagliari, con 151 mila abitanti, quello più piccolo è Baradili, in provincia di Oristano, con 77 abitanti.

La popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne - sono 819.925, il 50,9% del totale e l'età media è 46,8 anni contro i 45,2 dell'Italia. «Il confronto con i dati del Censimento 2011 evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, con ritmi superiori alla media nazionale - spiega l'Istituto di statistica - Tutte le classi di età sotto i 45 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011».

Il comune «più giovane» è Girasole, in provincia di Nuoro, con una età media di 41,4 anni; quello «più vecchio» è Semestene, in provincia di Sassari, dove l'età media è pari a 58,5 anni. Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza straniera è aumentata del 6,9% in media ogni anno. I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le province, con punte più elevate a Cagliari (+8,2% in media annua) e Sassari (+6,8%). Ad abbassare la media ci pensano però gli stranieri presenti nell'Isola che mostrano un'età media più bassa di 9,7 anni rispetto a quella degli italiani (37,4 anni contro 47,1 anni nel 2019). (Ansa).

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative