La Nuova Sardegna

Covid, vaccinazioni e screening in Sardegna: accordo con gli infermieri

Covid, vaccinazioni e screening in Sardegna: accordo con gli infermieri

La Regione ha stanziato 6 milioni: a scendere in campo saranno 33 team. Immunizzazione degli over 80: entro lunedì l’intesa con i medici di base

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. L’accordo fra la Regione e gli infermieri è stato firmato: saranno 33 i team che parteciperanno alle due campagne, la vaccinazione e lo screening di massa. Resta, invece, ancora incerto il giorno in cui ci sarà l’incontro fra l’assessorato alla sanità e i medici di famiglia, per far partire l’immunizzazione degli over 80 a partire da lunedì prossimo. «Un primo risultato importante – fanno sapere dalla Regione – lo abbiamo raggiunto con gli infermieri. Il prossimo sarà quello con i medici di medicina generale. Perché è davvero nell’interesse di tutti aumentare in fretta il numero delle vaccinazioni».

Infermieri. Sono sei i milioni stanziati dalla Regione per la partecipazione straordinaria degli infermieri in questa fase della lotta alla pandemia. A raggiungere l’accordo sono stati il commissario dell’Ats-Ares, Massimo Temussi, l’assessore alla sanità, Mario Nieddu, e la segreteria del NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche. «Siamo molti soddisfatti del risultato – è il commento di Fabrizio Anedda, coordinatore di NurSind – È stata sbloccata la quota regionale dei finanziamenti nazionali per le cosiddette prestazioni aggiuntive ed era questo l’ultimo passaggio che mancava. A questo punto la partecipazione degli infermieri sarà immediata e diretta sia sul fronte dello screening sia su quello delle vaccinazioni». I team che scenderanno in campo saranno 33 e di conseguenza gli infermieri coinvolti dovrebbero essere oltre 130. La loro presenza permetterà di rendere subito operativi i 72 punti vaccinali previsti dal Piano regionale.

Medici di famiglia. Dall’assessorato alla sanità anche la conferma che i sindacati dei medici di medicina generale saranno convocati massimo all’inizio della prossima settimana. Lo schema di massima dell’accordo è scritto nel protocollo firmato pochi giorni fa a Roma fra il ministero delle salute e i sindacati Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale. Oltre a essere stata decisa la tariffa che spetterà ai medici per ogni vaccinazione – sarà intorno ai 6 euro in ambulatorio, ai 10 se a domicilio – c’è scritto anche: «Spetterà alle Regioni siglare accordi territoriali sulla sicurezza e l’organizzazione della campagna vaccinale, compresa la tempistica sulla consegna e la conservazione delle dosi necessarie per garantire l’immunizzazione di tutti i pazienti in carico a ogni singolo medico». È proprio questo l’aspetto, logistico e non solo, su quale starebbe lavorando l’assessorato alla sanità, per presentare ai sindacati dei medici una bozza di accordo non sono condivisibile ma soprattutto operativa in tempi molti rapidi». I medici hanno già fatto sapere di essere pronti a scendere in campo, ma dalla Regione si aspettano risposte certe proprio sulla sicurezza.

Tempistica. Di sicuro l’accordo con i medici di famiglia dovrà essere raggiunto massimo all’inizio della prossima settimana. Stando al Piano regionale da lunedì primo marzo dovrebbero essere messi i preallarme gli over 80 nati prima del 1937 e lo saranno – si legge – con «un Sms per invitare il cittadino a manifestare la volontà di aderire alla campagna vaccinale e poi sarà stabilità data, ora e luogo della somministrazione». Ma come farà l’Unità centrale ad avere i numeri di telefono di vaccinandi? A comunicarli al Cup dovranno essere per forza i medici di famiglia, che da sempre conoscono i recapiti dei loro pazienti, ed ecco perché l’accordo annunciato dovrà essere firmato prima che parta la nuova fase della campagna. (ua)

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative