La Nuova Sardegna

La procedura dell’istituto di previdenza

Nel sito internet dell’Inps è ben spiegata la procedura con la quale l’istituto viene informato del decesso di un cittadino. “Con la legge 27 dicembre 2002, n. 289 è stato introdotto l’obbligo, per...

1 MINUTI DI LETTURA





Nel sito internet dell’Inps è ben spiegata la procedura con la quale l’istituto viene informato del decesso di un cittadino. “Con la legge 27 dicembre 2002, n. 289 è stato introdotto l’obbligo, per le anagrafi comunali, di trasmissione online all’Inps delle comunicazioni di decesso – è scritto – Tale disposizione normativa ha consentito il superamento della consegna agli uffici dell’Inps del certificato di morte in forma cartacea da parte di privati cittadini. A seguito della segnalazione di decesso da parte dell’anagrafe comunale o del medico necroscopo, l’Inps provvede, in via del tutto automatizzata, a individuare il soggetto nei propri database ed effettua le opportune variazioni (eliminazione o revoca della pensione, cessazione del familiare, variazione di stato civile, ecc.)». Nel caso specifico, però, dal Comune – e tanto meno da un medico necroscopo – è arrivata alcuna comunicazione di decesso del signor La Spina.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative