La Nuova Sardegna

Le rotte della continuità territoriale a Volotea

Le rotte della continuità territoriale a Volotea

La compagnia low-cost spagnola si aggiudica la procedura negoziata battendo Ita grazie ai maggiori ribassi

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Sarà la low cost Volotea a garantire da venerdì 15 e sino a maggio 2022 i sei collegamenti in continuità territoriale tra gli aeroporti sardi di Cagliari, Alghero e Olbia con Roma Fiumicino e Milano Linate. Rispetto alla prima 'call' della Regione, ripetuta nel giro di una settimana dopo per l'esclusione dalla gara delle uniche due compagnie in corsa, Volotea e Ita, il vettore spagnolo ha affondato il colpo per tagliare fuori l'avversaria con ribassi ancora più sostanziosi rispetto alla prima gara, fino a sfiorare il 42%.

I PARTICOLARI. L'aggiudicazione è avvenuta sul filo di lana: domani 14 ottobre infatti è in programma l'ultimo volo di Alitalia, la compagnia che finora ha assicurato le rotte in continuità. È su Cagliari che Volotea ha voluto sbaragliare la concorrenza, offrendo uno sconto del 41,6% rispetto alla base d'asta sui collegamenti con Fiumicino e Linate (contro il -12% e -23% di Ita). Ribasso del 40,6% a Olbia (Ita ha proposto -15% e -21%) e del 23,1% ad Alghero (Ita si è fermata a -3% e -11%). Il risparmio complessivo della Regione sulla base d'asta è di 12 milioni: Volotea si è impegnata ad assicurare il servizio nei tre aeroporti sardi per 21 milioni di euro più Iva. Ita invece si è limitata a ripresentare le stesse offerte della settimana scorsa, che l'avrebbero portata all'aggiudicazione se solo avesse dato maggiori garanzie sulla flotta (attualmente quasi tutti gli aerei che saranno a disposizione della newco da venerdì sono ancora utilizzati da Alitalia).

VOLOTEA. «Siamo molto soddisfatti dall'esito di questa gara, che rappresenta un grande risultato e riconferma l'attenzione della compagnia nei confronti della Sardegna, della sua gente e dei nostri numerosi dipendenti basati sull'isola, che lavoreranno su queste rotte». Così Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea, dopo l'aggiudicazione delle rotte in continuità territorale con la Penisola.

«La Sardegna - spiega - è da sempre territorio strategico per la crescita del nostro network: dal 2012 abbiamo trasportato più di 1,5 milioni di passeggeri a Cagliari e più di 2 milioni a Olbia. Queste sei nuove rotte rappresentano una grande opportunità di crescita. Allo stesso tempo - prosegue - l'avvio dei nuovi collegamenti ci permette di soddisfare al meglio le esigenze di viaggio di cittadini e imprenditori della comunità locale. Riteniamo essenziale, anche in un periodo di minore traffico come quello invernale, avvicinare il territorio al resto d'Italia, offrendo collegamenti diretti tra Cagliari, Alghero e Olbia e due delle più importanti città italiane».

La compagnia, che ha confermato l'apertura della sua terza base sarda ad Alghero, che si aggiungerà a quelle di Olbia e Cagliari, opererà il servizio fino al 14 maggio 2022 con una tariffa agevolata di 39 euro (tasse escluse) da e per Roma Fiumicino e di 47 euro (tasse escluse) da e per Milano Linate, riservata a tutti i residenti in Sardegna.

I SINDACATI. La continuità affidata a una low cost non fa esultare i sindacati. Anzi. Le preoccupazioni sulla qualità del servizio non mancano. «Attendiamo di conoscere non solo le tariffe ma anche le frequenze e i servizi che la compagnia spagnola dovrà garantire, così come previsto nel mini bando della durata di sette mesi. I sardi non potranno fare a meno di orari, frequenze e servizi rispettosi delle loro esigenze», ricorda Arnaldo Boeddu, della Filt Cgil. La Fil Cisl punta invece il faro sugli stipendi e chiede un incontro urgente con il governatore Solinas e l'assessore dei Traspoti Todde per sapere se all'interno del bando è prevista la conformità delle remunerazioni dei lavortori al contratto nazionale. «Tutto ciò - spiegano - perché i ribassi per aggiudicarsi le rotte, commercialmente legittimi, non vengano pagati dai lavoratori con un peggioramento delle loro condizioni contrattuali». (ANSA).

Primo piano
il giallo

Scomparsa in Tunisia Valentina Greco, la madre: «Non risponde da nove giorni»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative