La Nuova Sardegna

La vignetta di Gef: coming out in tv, un aiuto contro l'omofobia

La vignetta di Gef: coming out in tv, un aiuto contro l'omofobia

1 MINUTI DI LETTURA





Il ministro Vincenzo Spadafora e il giornalista Alberto Matano sono gli ultimi, prima di loro sono stati tanti i personaggi noti e di successo che hanno scelto di parlare pubblicamente in tv e sui giornali del loro orientamento sessuale, accomunati dal desiderio di stoppare i pettegolezzi e i brusii denunciati dall’ex ministro. Lo fece dopo tanta sofferenza nel 1988 il cantautore Umberto Bindi nel salotto di Maurizio Costanzo, più recenti le rivelazioni dei cantanti Tiziano Ferro, Michele Bravi e Marco Carta, degli attori Gabriel Garko ed Eva Grimaldi, della pallavolista stella della Nazionale Paola Egonu, dell’ex europarlamentare Elly Schlein, per citarne alcuni tra i tanti. Tutti, un instante dopo, hanno detto di sentirsi finalmente liberi.

I servizi di Silvia Sanna e Alessandro Pirina sul giornale in edicola e nella versione digitale

Primo Piano
Tribunale

Anziana morta nella casa di riposo, chiesta la condanna della titolare

di Nadia Cossu

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del compagno

Le nostre iniziative