La Nuova Sardegna

Riccione

Erano di origine sarda le due ragazze travolte e uccise dal treno mentre attraversavano il binario


	Alessia e Giulia Pisanu. Alessia aveva 15 anni, Giulia ne avrebbe compiuti 17 a settembre
Alessia e Giulia Pisanu. Alessia aveva 15 anni, Giulia ne avrebbe compiuti 17 a settembre

Si chiamavano Alessia e Giulia Pisanu, avevano 15 e quasi 17 anni. Il padre, Vittorio, è di Senorbì. La famiglia risiede a Madonna di Castenaso, vicino Bologna. La polizia indaga per accertare la dinamica del terribile incidente

2 MINUTI DI LETTURA





Sono di origine sarda le due giovanissime morte a Riccione dopo essere state investite da un treno dell’alta velocità. Le vittime si chiamavano Alessia e Giulia Pisanu (Alessia aveva 15 anni, Giulia ne avrebbe compiuti 17 a settembre) e abitavano con la famiglia a Madonna di Castenaso, nei pressi di Bologna. Il padre delle ragazze, Vittorio Pisanu, è di Senorbì e possiede un’azienda di traslochi proprio a Castenaso.

L’incidente è avvenuto alle 7 del mattino, le due ragazze sono state viste mentre tentavano di attraversare i binari. Un testimone racconta che una delle due giovani sembrava barcollasse, un altro che una delle due ragazzine era seduta sul binario e la sorella cercava di farla alzare. Più di una persona, quando le ha viste, si è messa a gridare per cercare di farle allontanare, si è udito anche il fischio del treno, un Frecciarossa che non si sarebbe dovuto fermare a Riccione, ma purtroppo le due sorelle sono state travolte. 

Secondo altri testimoni il riconoscimento è stato possibile solo per un cellulare trovato poco distante dal binario. Accertamenti sono in corso da parte della Polizia ferroviaria. Il padre è arrivato nel primo pomeriggio accompagnato dal fratello Pier Paolo. Sconvolto, ha detto di aver sentito le ragazze per l’ultima volta ieri sera. 

I social restituiscono l’immagine di due ragazze molto unite fra loro, tante foto raccontano la vita di sorelle affezionate. Uno scatto conferma il legame con la Sardegna: a giugno, finita la scuola, avevano trascorso qualche giorno a Costa Rei.

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative