La Nuova Sardegna

Centenario del Milite ignoto

Il treno della memoria in viaggio attraverso l’isola

di Maria Antonietta Cossu
Il treno della memoria  in viaggio attraverso l’isola

Lunedì la partenza da Golfo Aranci e l’arrivo a Cagliari

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Domani il treno del Milite ignoto affronterà 295 chilometri sulle rete ferroviaria dell’isola, partendo da Golfo Aranci alle 16.25 per concludere il viaggio a Cagliari, intorno alle 20.30. Diverse le fermate previste durante il tragitto, tra cui quelle nelle stazioni di Abbasanta e Paulilatino. La locomotiva si è messa in moto per ricordare il trasferimento da Aquileia a Roma della salma del soldato sconosciuto morto nella Grande Guerra. A distanza di 101 anni quell'evento dal valore altamente simbolico sarà celebrato anche nei due centri del Guilcier per testimoniare il sacrificio compiuto in tutte le guerre da centinaia di migliaia di soldati, molti dei quali mai identificati. Partito da Trieste il 6 ottobre scorso per iniziativa del ministero della Difesa e delle Ferrovie dello Stato, il passaggio del Treno della Memoria nello scalo abbasantese è previsto alle 18,51 e qualche minuto dopo sarà alla stazione di Paulilatino. Qui si riunirà il consiglio comunale, convocato dal sindaco Domenico Gallus in seduta straordinaria. Prima della commemorazione, nella sala delle adunanze civiche il generale Giovanni Domenico Pintus ripercorrerà le vicende legate al soldato morto in combattimento nel primo conflitto mondiale e diventato simbolo di tutti gli italiani caduti in guerra e rimasti senza identità. Il convoglio raggiungerà Roma il 4 novembre, in coincidenza con le celebrazioni del Giorno dell'Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate.

Il “Treno della Memoria” è iniziativa nata per ricordare l’anniversario dell’arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui era posta la salma del Milite Ignoto. Un viaggio di 5mila chilometri in 17 tappe, da Trieste a Palermo, per un treno speciale inaugurato lo scorso anno, e che proseguirà la sua marcia per raggiungere la Capitale il 4 novembre. Il ministero della Difesa, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e il supporto di Fondazione FS, torna così a celebrare questo anniversario su un nuovo itinerario il cui programma è stato presentato il 29 settembre. Il treno storico allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri è composto da una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze “Centoporte”, una carrozza “Centoporte a salone”, un carro “Carnera”, una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza “Grillo”, una carrozza cuccette “1957 T” e una locomotiva diesel; a bordo anche una mostra multimediale commemorativa.
 

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative