La Nuova Sardegna

Ediltrophy a Bologna

Edilizia e lavoro in sicurezza: i campioni d’Italia sono sassaresi

di Silvia Sanna
Fernando Spina e Vincenzo Lai con Antonio Brundu
Fernando Spina e Vincenzo Lai con Antonio Brundu

Ediltrophy, Vincenzo Lai e Fernando Spina della Brumer premiati a Bologna

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Felicità è sollevare la coppa, vedere il proprio datore di lavoro con gli occhi lucidi e capire che sono stati riconosciuti anni e anni di impegno. Vincenzo Lai, 60 anni, sassarese, e Fernando Spina, 50, di Sorso, tornano a casa con la vittoria che regala più orgoglio. Dopo il primo posto alle selezioni regionali dell’Ediltrophy 2022 – gara di arte muraria – Vincenzo e Fernando hanno rappresentato l’Esep, Ente scuola edile province Nord Sardegna, alla finale nazionale di Bologna, dove hanno conquistato il premio speciale “lavorare in sicurezza”: significa che i due muratori dell’azienda Brumer costruzioni srl di Antonio Brundu sono stati i più bravi a gestire l’area di lavoro dal punto di vista della sicurezza, con il corretto utilizzo degli strumenti e dei dispositivi di protezione, e della pulizia, liberando regolarmente lo spazio da qualsiasi elemento di disordine o che potesse causare inciampi.

La loro fontana, realizzata in 5 ore con i mattoncini a vista, ha ottenuto molti complimenti dalla giuria, che ha apprezzato la speciale sintonia tra Vincenzo e Fernando: «Ci conosciamo da 23 anni – raccontano – per capirci ci basta uno sguardo, un movimento di sopracciglio. Perché lavoriamo allo stesso modo, mettendo sicurezza e pulizia in primo piano».

Merito anche di Antonio Brundu, 36 anni, giovane datore di lavoro ed ex allievo post diploma proprio della Scuola edile di Sassari, dove ha frequentato i corsi per la sicurezza e dove successivamente ha portato i suoi operai. Ex dipendente, 5 anni fa ha deciso di mettersi in proprio: la Brumer oggi occupa 20 persone e la formazione è una costante. «È fondamentale per la sicurezza degli operai e per la corretta realizzazione dei lavori: un cantiere dove si rispettano le regole è rassicurante per il cliente ed è un ottimo biglietto da visita. Per questo il premio vinto da Vincenzo e Fernando mi riempie di orgoglio».

Entusiasmo condiviso dal presidente Esep Leonardo Masia: «Vincenzo Lai e Fernando Spina hanno imparato qui le giuste modalità di gestione del cantiere per preservare la salute propria e dei colleghi. Per questo la soddisfazione maggiore è stata la premiazione dell’Esep come miglior squadra nazionale nel “lavorare in sicurezza”, vuol dire che siamo stati buoni maestri».
 

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative