Domenica al seggio per scegliere la nuova guida Dem
Partito democratico: nell’isola duello tra Comandini e Meloni
Sassari Oggi il popolo del Partito democratico (ma anche i semplici simpatizzanti) è chiamato al voto per l’elezione dei segretari nazionale e regionale. 200 i gazebo allestiti in tutta l’isola ospiteranno le urne che rimarranno aperte dalle 8 fino alle 20. Potranno esprimere il voto tutti gli elettori, più i 16enni e anche gli extracomunitari purché residenti in Sardegna.
Il duello a livello nazionale è tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein. In Sardegna Bonaccini ha stravinto le primarie nei circoli con il 70 per cento sulla Schlein.
Più equilibrato sembra il duello per la carica di segretario regionale. Due candidati in corsa: Piero Comandini (Sardegna futura di Gavino Manca e Franco Sabatini-La Sinistra di Maria Francesca Fantato, Luigi Lotto e Tore Cherchi più quello che è rimasto dei Soriani) e Giuseppe Meloni (Riformisti di Antonello Cabras). Fuori i popolari di Paolo Fadda, ma quello che era il loro possibile candidato alla segreteria ha alla fine deciso di candidarsi con Meloni per l’Assemblea regionale.
Assemblea regionale che sarà formata da 130 delegati, scelti con il sistema proporzionale e suddivisa nelle otto circoscrizioni delle elezioni regionali. Fra Comandini e Meloni vincerà la lista (si vota quella, non il nome) che piazzerà più candidati.
Gli iscritti al Partito democratico in Sardegna sono poco più di 5mila. Due i precedenti per le primarie regionali. Nel 2014 votarono 39.080 persone che elessero segretario Renato Soru. Nel 2017, insieme alle nazionali stravinte da Renzi, ci furono 46.499 e venne eletto Giuseppe Luigi Cucca.
Le ultime furono primarie solo nazionali: si tennero nel 2019, votarono 31.858 persone e venne eletto Zingaretti. Stavolta in ambiente Pd si conta di arrivare a 25mila votanti. Visti i tempi di astensionismo sarebbe già un successo.
Ecco le liste regionali per l’elezione del segretario nazionale (l'isola è divisa in due collegi).
Mozione Parte da Noi/Schlein
Collegio 1 (Sassari-Nuoro-Oristano): Ivana Russu, Michele Piras, Anna Paola Sanna, Roberto Martani, Lucia Deiana, Francesco Mascia, Oriana Colomo
Collegio 2 (Cagliari-Sud Sardegna): Enrico Concu, Camilla Soru, Fabrizio Fenu, Laura Deriu, Matteo Lecis Cocco Ortu, Maria Tecla Brai.
Mozione Energia popolare/Bonaccini
Collegio : Giovanna Scanu, Roberto Deriu, Barbara Cadoni, Alberto Boasso, Romina Pili, Fabio Pinna, Mariangela Marchio.
Collegio 2: Efisio Demuro, Marinella Boi, Pietro Cocco, Micaela Morelli, Stefano Serreli, Lidia Gioi.
La Sardegna dovrebbe eleggere sei delegati all’assemblea nazionale ma potrebbero anche arrivare a con i resti.