La Nuova Sardegna

Uniss
Uniss – Agraria

Le tre associazioni universitarie degli studenti di Agraria

Le tre associazioni universitarie degli studenti di Agraria

Asa, Ausf e As Tvea

4 MINUTI DI LETTURA





Sassari, il gruppo storico Asa Asa, Associazione Studenti di agraria è una delle 3 associazioni studentesche legate al Dipartimento di Agraria, tra queste è la più vecchia. Fondata nel 1995 con l’obbiettivo di promuovere attività sociali, culturali e ricreative, fa parte del circuito IAAS (International Associtation of Agricultural Students and Related Sciences ) permettendo così ai soci di partecipare a eventi internazionali vari tra cui il Sub Regional Meeting, uno di carattere artistico IAAS Art Festival, la Exchange Week, il Motivational Week/Week end, o ai convegni che altri comitati locali organizzano. Infine lo IAAS offre la possibilità di esperienze all’estero tramite lo IAAS Exchange Program. Tutto ciò senza rinunciare a eventi locali tra cui i vari convegni da noi organizzati, la festa di San Martino (evento vessillare della nostra associazione), il pranzo della cavalcata e la festa comune con le altre associazioni studentesche Universitari in piazza. La sede della Asa è intitolata a Gabriele Bacchiddu, laureato prematuramente scomparso. https://iaassassari.wordpress.com/ https://www.facebook.com/iaas.sassari

Ausf – Studenti forestali Dal 1996, l’Associazione Universitaria Studenti Forestali di Nuoro (Ausf Nuoro) ha come obiettivo l’aggregazione degli studenti per approfondire lo studio, la divulgazione scientifica, creare sinergia con enti locali e altre associazioni. L’attività comprende l'organizzazione di escursioni, corsi, seminari/webinar e laboratori. Ausf Nuoro è membro di Ausf Italia e di Ifsa (International Forestry Students’ Association) che riunisce oltre 100 sedi locali in più di 50 paesi diversi: queste realtà permettono di svolgere attività con studenti di tutto il mondo. L’assemblea delle sedi locali aderenti a Ifsa del Centro e Sud Europa nel 2022 è stata organizzata tra i territori della Barbagia, Baronia e Gallura: ogni giornata è stata dedicata a un tema legato all’Agroforestry con attività mirate alla scoperta della realtà agrosilvopastorale sarda (https://ausfnuoro.wixsite.com/serm2022).

Oristano, l’As Tvea Quando nell'aprile dell'anno scorso è stata fondata la As Tvea, nella sede di Oristano mancavano le associazioni studentesche da alcuni anni. Per questo si è ripartiti dalle fondamenta. La nascita dell'associazione ha permesso di formare un gruppo di studenti abbastanza numeroso per organizzare feste, visite ed eventi riservati agli associati e non solo. Ad oggi l’associazione conta 30 iscritti. In questo primo anno di attività, tramite piccole convenzioni è stato possibile organizzare una festa in spiaggia con torneo di beach volley, visite in aziende e serate settimanali in locali. Sulla pagina Instagram (@as_tvea) sì può essere sempre aggiornati sulle attività svolte e su quelle in programma. L’obiettivo è di ripristinare la serata di degustazione ospitata nel Chiostro del Carmine, che le associazioni precedenti organizzavano annualmente: la speranza è che la partecipazione di nuovi e vecchi associati permetta di raggiungere questo traguardo.

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative