La Nuova Sardegna

Trasporti

Caro voli, compagnie aeree contro il decreto del governo italiano

Caro voli, compagnie aeree contro il decreto del governo italiano

L’associazione che riunisce i vettori scrive alla Commissione Ue: «Lesi i diritti delle nostre società»

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Le compagnie aeree temono che il decreto del governo italiano sulle tariffe possa avere un effetto domino e decidono di rivolgersi direttamente alla Commissione Ue con una lettera – riportata dal “Financial times” – dell’Associazione europea di categorie Airlines for Europe.

Le compagnie aeree si muovono così e invitano Bruxelles «a chiarire con l’Italia se questo intervento abbia impatto sul mercato del trasporto aereo libero e deregolamentato in Europa». Per l’Associazione potrebbe essere «un precedente» e produrre «un effetto domino»: limitare le tariffe andrebbe contro i diritti delle società aeree rispetto al principio di competitività, di fissare i prezzi e di definire i servizi come meglio credono». 

«Siamo fortemente preoccupati che se questa legge venisse adottata - osservano le compagnie aeree sul Financial times - potrebbe costituire un precedente e portare a un effetto domino con conseguente adozione di regolamenti simili in altri stati membri dell’Ue».

Già Ryanair ha avuto modo di descrivere i piani dell'Italia come «illegali» ai sensi del diritto dell’Ue. Il vettore low cost ha affermato che l'intervento avrebbe "conseguenze indesiderate" come l'aumento delle tariffe aeree a lungo termine, riducendo il numero di voli e passeggeri. E - scrive il Ft - la commissione ha dichiarato la scorsa settimana di chiedere chiarimenti a Roma, aggiungendo che il price capping è raramente un mezzo efficace per ottenere prezzi accessibili.

La Commissione Ue aveva affermato che «valuterà la compatibilità con il diritto dell'Ue di qualsiasi misura adottata». I prezzi dei biglietti - viene spiegato - sono «aumentati drasticamente, fino al 30% in tutta Europa quest’anno, secondo le stime degli aeroporti; mentre le aziende incassano la crescente domanda di viaggi di piacere a seguito della pandemia di Covid-19».

Sulla questione interviene anche Luca Cannata, deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Bilancio a Montecitorio: «Le misure adottate dal governo Meloni con il ministro Urso contro il caro voli sono sacrosante e sono finalizzate a limitare gli effetti della speculazione e di un algoritmo che fa schizzare in modo inaccettabile i prezzi degli aerei, soprattutto verso la Sicilia e la Sardegna. Si tratta di interventi volti a tutelare i consumatori e gli utenti e che rientrano interamente nelle direttive europee in materia di tutela degli utenti laddove sia presente un’evidente stortura del mercato. Non solo il Mimit, che con grande prontezza è intervenuto per far fronte a questa situazione, ma anche l’Agcm ha segnalato in diverse occasioni la presenza di una forte speculazione per le tratte aeree che coinvolgo la Sicilia. Fratelli d’Italia e il governo Meloni sono dalla parte dei cittadini, contro le lobbies e cartelli per evitare un far West che fa danno ai cittadini consumatori. Il nostro obiettivo è tutelare gli utenti e i cittadini da pratiche scorrette e ingiustificate».

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative