La Nuova Sardegna

L'intervista

New York il nipote di Hemingway alla scoperta di Mont’e Prama

di Salvatore Santoni
New York il nipote di Hemingway alla scoperta di Mont’e Prama

Sean ha curato l’allestimento al Metropolitan museum con la statua di “Manneddu”. «Ogni giorno incuriosisce migliaia di visitatori. Mio nonno avrebbe apprezzato»

25 agosto 2023
5 MINUTI DI LETTURA





Nel cuore di New York i giganti di Mont’e Prama hanno avuto spazio, visibilità e successo. Merito della Fondazione Mont’e Prama, che ha voluto la trasferta in terra statunitense del gigante “Manneddu” e merito anche del curatore della sezione greca e romana del Metropolitan museum che ha ospitato la statua. Il curatore ha un nome noto: si chiama Sean Hemingway e quel nome già sentito ed è nipote di Ernest, premio Nobel per la letteratura nel 1954 con il libro “Il vecchio e il mare”. In questa intervista Sean Hemingway parla dell’esperienza con i Giganti al Metropolitan.

Come se la cava il nostro gigante “Manneddu” a New York?
«Manneddu fa bella mostra di sé all’ingresso delle Gallerie Greche e Romane del Met. Sembra essere molto a suo agio a New York».

La mostra sui Giganti è stata inaugurata poco meno di tre mesi fa. Qual è il feedback dei visitatori, quali sono i commenti degli esperti?
«La gente apprezza molto la sua presenza. Essendo una delle prime opere d’arte che i visitatori vedono, il suo aspetto imponente è di grande impatto. Alcuni si affrettano a leggere l’etichetta e a saperne di più. Altri si soffermano a guardarlo da vicino. Ogni giorno abbiamo migliaia di visitatori che si meravigliano di lui e di quanto sia antico».

Come ha accolto la stampa l’arrivo di Manneddu al Metropolitan?
«Abbiamo avuto una grande affluenza di pubblico per l’anteprima stampa e sono stati scritti molti articoli sull’esposizione di Manneddu a New York, sia in America che in Italia. Ho letto con interesse proprio la scorsa settimana un articolo (in italiano e in inglese) sull’ultima rivista Ligabue che parla di Manneddu a New York e dei misteriosi Giganti di New York e i misteriosi Giganti di Mont’e Prama».

Lei è il nipote del premio Nobel Ernest Hemingway. Se suo nonno avesse visto il Manneddu, come lo avrebbe descritto secondo lei? Quali parole avrebbe avrebbe usato?
«Mio nonno, il grande scrittore americano Ernest Hemingway, sarebbe stato felicissimo di vedere Manneddu. Mio nonno amava la boxe. Negli anni Venti, a Parigi, si scontrò con l’artista spagnolo Joan Miró. Ha fatto pugilato contro tutti gli avversari nella minuscola isola di Bimini e ha seguito i principali incontri di pugilato professionistico, come il classico incontro Joe Louis-Max Schmeling del 1938, come giornalista. Gli piaceva anche visitare il Metropolitan Museum. Sarebbe stato molto interessato questa prima versione sarda dello sport pugilistico. Penso che avrebbe descritto Manneddu come “potente”».

Qual è l’età del manufatto più antico che conservate al Metropolitan?
«Il Dipartimento Armi e Armature del Metropolitan possiede un bifacio di selce achuleano, un tipo di utensile in pietra, proveniente dalla Francia e risalente a più di 200.000 anni fa».

Non avete una sezione dedicata alla civiltà nuragica, perché avete scelto di esporre il nostro gigante? E soprattutto perché questo interesse per la civiltà nuragica?
«Il Metropolitan Museum of Art è un museo universale dedicato all’esposizione, alla conservazione e allo studio dell’arte di tutte le culture e di tutte le epoche. Dato che abbiamo pochi esempi di arte sarda nella nostra collezione, il prestito e l’esposizione di Manneddu ci permette di condividere con il nostro pubblico internazionale un esempio eccezionale di scultura nuragica. Manneddu porta questa cultura relativamente poco conosciuta della seconda isola più grande del Mediterraneo a un pubblico più vasto. Questo importante prestito dalla Sardegna ci aiuta a realizzare la nostra ambiziosa missione».

Sappiamo che avete in programma una conferenza scientifica per il mese di settembre. Può dirci qualcosa al riguardo?
«Siamo entusiasti di ospitare il professor Peter van Dommelen, che terrà una conferenza dal titolo “Tra statue giganti e paesaggi indigeni: Mont’e Prama e la Sardegna dell’Età del Ferro all’interno del Mediterraneo” il 22 settembre. La conferenza è co-sponsorizzata con la Società di New York dell’Archeological Institute of America. Van Dommelen è professore di archeologia e di antropologia ed è direttore dell’Istituto Joukowsky per l’archeologia e il mondo antico presso la Brown University di Providence, Rhode Island. Il discorso sarà trasmesso in diretta streaming e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Met: www.metmuseum.org. Spero che i vostri lettori possano unirsi a noi.

Cosa pensate che siano questi Giganti? Da dove pensate che provengano?
«I Giganti di Mont’e Prama sono figure eroiche, letteralmente più grandi della vita. Devono aver rappresentato membri importanti della comunità e, sebbene i dettagli della loro storia siano in gran parte perduti, la loro potente presenza ci trasmette comunque qualcosa della loro importanza. Poiché il sito in cui sono stati ritrovati era un’antica necropoli, mi piace l’idea che i pugili giganti potessero essere stati atleti di tipo gladiatorio che gareggiavano in giochi sacri in onore dei morti. Giochi di questo tipo potrebbero aver avuto una lunga storia, dato che queste figure risalgono all’ultima fase del lungo periodo nuragico. E queste figure monumentali avevano probabilmente anche associazioni mitiche. Non sono un esperto della cultura nuragica della Sardegna, ma più imparo e più mi affascina. Si tratta di un patrimonio culturale così ricco, con un’architettura impressionante e connessioni che vanno ben oltre la Sardegna».

Avete intenzione di continuare la collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama? Se sì, come? Sareste disposti a investire in una campagna di scavo?
«Questa è la nostra prima collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama e credo che abbia avuto un enorme successo. Non abbiamo piani specifici che vadano oltre l’attuale esposizione di Manneddu, ma siamo aperti a discutere di future collaborazioni. Il Met partecipa talvolta a scavi archeologici. Attualmente siamo coinvolti in un lavoro archeologico sul campo nell’isola di Creta, dove ho lavorato per molti anni come archeologo e specialista dei metalli».

Il giorno dell’inaugurazione della mostra di Manneddu, lei ha indossato per tutto il tempo la maglia della Dinamo Basket, che ha lo sponsor dei Giants stampato sopra. Segue il basket italiano?
«Mi ha affascinato sapere che la Dinamo, la squadra di basket sarda, ha come simbolo uno dei Giganti di Mont’e Prama. Ho anche capito che il legame va al di là di un’immagine ma che promuove la cultura sarda e nuragica durante le loro partite di basket. Penso che questo sia un modo fantastico e innovativo per portare all’attenzione della gente questo primo patrimonio culturale della Sardegna. Mi sono commosso quando mi hanno regalato una maglia della squadra con il mio nome e ho voluto mostrare il mio sostegno, quindi sono un nuovo appassionato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

In Primo Piano
Il fatto del giorno

Sassari-Olbia, c’è la proroga: sarà ultimata nel 2025

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative