La Nuova Sardegna

I risultati degli esami

I 3 casi di peste suina a Dorgali, Doria: «Contagio importato, si conferma la qualità del percorso per l’eradicazione nell’isola»

Carlo Doria assessore regionale alla Sanità
Carlo Doria assessore regionale alla Sanità

L’assessore ha rimarcato anche l’efficacia del sistema dei controlli e la tempestività nell’individuazione del tipo di virus. Ora si indaga per capire come è successo

21 settembre 2023
1 MINUTI DI LETTURA





Cagliari I casi accertati di peste suina africana in tre capi di un allevamento di Dorgali sono riconducibili al genotipo due. Il risultato degli esami sui campioni conferma i sospetti avanzati sin dalle prime battute. «Parliamo di una variante non autoctona della Sardegna, ma oggi presente in Italia in diverse regioni. Si tratta quindi di un contagio di ‘importazione’ e attualmente sono in corso le indagini per capire esattamente quali siano le dinamiche che hanno dato origine al focolaio nell’allevamento», dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria.

Proprio sul rischio di diffusione del genotipo due l’assessore Doria precisa: «La Sardegna ha adottato degli specifici protocolli per la mitigazione del rischio e le misure in campo sono pienamente operative. Il sistema dei controlli funziona e ha dimostrato ancora una volta grande capacità di intervento, in poche ore siamo riusciti a rintracciare il virus e isolare il focolaio. Dopo anni di lotta alla peste suina la guardia continua a essere alta e quanto accaduto ci spinge a mantenere il massimo livello d’attenzione. D’altra parte il fatto che si tratti di un contagio di importazione è un dato importante che conferma i risultati raggiunti sul piano dell’eradicazione e non inficia quindi il percorso intrapreso con l’Europa con grandi sforzi e sacrifici», conclude l’assessore Doria. 

In Primo Piano
Le candidature alla presidenza della Regione

Elezioni, centrodestra verso Truzzu. Salvini dice sì, ma poi frena

Umberto Aime
Le nostre iniziative