La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
L’evento

Da Dorgali a Roma, riflettori puntati sulla storia della grande famiglia Ticca

Da Dorgali a Roma, riflettori puntati sulla storia della grande famiglia Ticca

Il Gremio dei sardi presenta il libro di Serenella Ticca “C’era una volta… il mondo negato”

1 MINUTI DI LETTURA





Roma Grande successo di pubblico a Roma della recente presentazione del libro “C’era una volta… il mondo negato” di Serenella Ticca (edizioni Albatros, 2023). Una biografia-memoir che racconta la storia della grande famiglia Ticca di Dorgali. A portarla all’attenzione di lettori della capitale, è stato nei giorni scorsi il Gremio dei sardi di Roma.

Un evento voluto in ricordo di Giovanni Maria (detto Gianni) Ticca, conte di Sant’Ilario (Dorgali 1895 – Roma 1966), che nel 1948 promosse e sostenne la rifondazione, con il nome “Il Gremio”, dell’Associazione dei sardi di Roma nata nel 1911 poi “silenziata” dalle due Grandi Guerre e dal Fascismo.

«La presentazione del libro è stato un evento ottimamente riuscito, molto partecipato nella capiente sala Italia, strapiena» sottolinea il presidente del circolo degli emigrati, Antonio Maria Mascia. Con l’autrice del volume, c’erano il giornalista Franco Siddi e la professoressa Maria Teresa Guerra Medici. Interventi musicali di Laura Pisano e letture a cura dell’attrice Barbara Begala. A introdurre e a coordinare ci ha pensato lo stesso Antonio Maria Masia. In sala, nella sede del Gremio, in via Aldrovandi, c’erano anche Paolo Savona, presidente Consob, Mario Segni e Grazia Mannironi, past presidenti del Gremio, e Marcello Ticca, noto nutrizionista, figlio di Gianni Ticca.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative