La Nuova Sardegna

Elezioni regionali 2024
Con Renato Soru

Sanità sarda, Ninni Chessa: «Negato un diritto costituzionale»

Sanità sarda, Ninni Chessa: «Negato un diritto costituzionale»

Si deve far ripartire lo spirito di appartenenza del personale così come è stato in passato

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia «Qui si rischia di accettare la scomparsa della sanità pubblica. Lo sperimentiamo tutti, il sistema non regge più: non funzionano i pronto soccorso, i centri per gli esami diagnostici con lunghe file di attesa, non funziona persino più il dialogo con la medicina generale. Significa che non abbiamo più uno dei diritti costituzionali principali: quello alla salute». Parla Ninni Chessa, ingegnere, ex assessore comunale di Olbia, ex capo di gabinetto alla Regione, candidato alle elezioni regionali con Renato Soru.

Di chi è la responsabilità?

«Premessa: si deve smettere di accettare che l’assistenza alle persone sia considerata un’industria, la cura non è un bene di consumo. Si è poi accettato, senza dignità, la teoria che tanto c’era il sistema della sanità privata a sopperire al voluto indebolimento della sanità pubblica. Ancora: si è transitati da otto Asl a un'unica Asl, per poi assistere a una discutibile restaurazione generando confusione e incertezze nella gestione delle strutture sanitarie e disagio tra i cittadini e il personale sanitario. La sanità regionale è stata ulteriormente compromessa dalla pesante intromissione della politica nella gestione amministrativa. Il governo regionale uscente ha peggiorato la situazione».

Che cosa bisogna fare?

«È imperativo rimodulare la struttura organizzativa, semplificare e ottimizzare procedure e percorsi. Serve un sistema integrato in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei territori, basandosi su analisi mirate per valutare i reali bisogni dei cittadini. La salute delle persone non deve essere più sacrificata alla politica. Si deve far ripartire lo spirito di appartenenza del personale sanitario così come è stato in passato, per questo è centrale incrementare a tutti i livelli la presenza di personale dai medici agli infermieri e al personale generico tutto, riconoscendo un trattamento salariale adeguato che non li stimoli a guardare fuori dell’isola e dal sistema sanitario pubblico per trovare una gratificante opportunità lavorativa. E i cittadini devono potersi impegnare attivamente nelle politiche sanitarie, esprimendo le proprie esigenze e aspettative».

Quale è l’obiettivo?

«La tutela della salute deve essere efficace anche nei territori isolati. La sanità pubblica deve raggiungere a casa propria i tantissimi sardi bisognosi di cure. Il ritorno al sistema sanitario pubblico va difeso, è un obiettivo irrinunciabile così come era nella visione di chi donò all’Italia nel 1978 la riforma del sistema sanitario nazionale, Tina Anselmi. Le chiesero: quanto reggerà il sistema sanitario nazionale? Rispose: reggerà finchè ci saranno cittadini in grado di difenderlo».

Primo piano
L’indagine

Traffico di marijuana dall’Oristanese al Nuorese, nove arresti dopo il blitz ad Allai

di Enrico Carta
Le nostre iniziative