La Nuova Sardegna

Emergenza siccità

La situazione in Baronia è ormai esplosiva: aziende in ginocchio per siccità e divieti

La situazione in Baronia è ormai esplosiva: aziende in ginocchio per siccità e divieti

Nelle campagne serpeggia il malcontento a causa della scarsità d’acqua

26 maggio 2024
1 MINUTI DI LETTURA





Sassari La tensione sociale in Baronia è altissima già da qualche settimana. Gli interessi economici messi a rischio dalla siccità sono tanti: le aziende agricole e gli allevamenti messi in ginocchio dalle restrizioni si traducono in migliaia di famiglie che si vedono mancare la terra sotto ai piedi. Da qualche giorno poi, la situazione è diventata ancora più incandescente dopo i colpi di pistola nella sede di Siniscola del consorzio di bonifica della Sardegna centrale, esplosi il 20 maggio dal consigliere comunale Giovanni Bomboi.

Quel fatto, seppure isolato e collegato a uno stato di esasperazione individuale, è soltanto la punta dell’iceberg di una frustrazione che serpeggia tra i campi e gli allevamenti già da tempo. Dove le ordinanze dei sindaci e i controlli conseguenti delle autorità hanno fatto scattare una sorta di caccia alle streghe verso chi innaffia il cortile di casa. E quindi c’è molto timore per quello che potrebbe succedere ora che i rubinetti nelle campagne si chiuderanno del tutto. L’imminente avvio della stagione turistica poi, è la tempesta perfetta, che potrebbe portare il problema dal livello economico a quello sanitario e di ordine pubblico. Centinaia di migliaia di turisti concentrati in piccoli paesi balneari che restano senz’acqua richiederebbe intere colonne di autobotti della protezione civile a fare la spola per approvvigionare le cisterne di acqua. (s.sant.)
 

In Primo Piano
Stalking

Sassari, l’assassino di Monica Moretti esce dal carcere dopo 22 anni, ma viene subito riarrestato

Viabilità

Lavori pubblici, entro l'anno resterà solo uno dei 10 cantieri sulla 131 tra Macomer e Porto Torres

Le nostre iniziative